INAUGURAZIONE NOTARI SPORT CLUB.


IL MONTECCHIO CALCIO SI SCHIERA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.

“Mai più una di meno - Stop alla violenza sulle donne” è questo il messaggio che il Montecchio calcio ha lanciato domenica in occasione della gara interna contro l’Agazzanese, vinta dagli uomini di mister Giacomo Ferretti per 3-1, al termine di una partita eccellente da parte dei giallorossi; una gara impreziosita dal messaggio lanciato prima del fischio d’inizio: un messaggio rivolto a tutti, allo scopo di sensibilizzare le persone alla tutela di molte donne che troppo spesso risultano oggetto di violenza da parte di ex fidanzati, compagni o mariti che magari non accettano la fine di un rapporto.

Montecchio e Agazzanese, domenica, a centrocampo, hanno fatto il classico lancio della monetina per scegliere campo o palla, per poi schierarsi assieme dietro a uno striscione, ben visibile dalla tribuna giallorossa, che portava un messaggio molto chiaro: “Mai una dimeno. Stop alla violenza sulle donne”.

“Noi siamo una società impegnata sul territorio e riteniamo sia nostro preciso dovere, oltre a cercare di insegnare calcio e i valori dello sport ai nostri ragazzi, dare un messaggio forte come quello del rispetto delle donne - spiega il vice presidente Giordano Colli - Il nostro dovere educativo ci ha spinto a un’iniziativa che magari non cambierà le cose, ma indica certamente un valore concreto che tutti coloro che frequentano il nostro centro sportivo mi auguro vogliano coltivare nel loro cuore: il rispetto della vita e in particolar modo delle donne. Avevamo infatti in mente un’iniziativa che non si esaurisse alla sola giornata del 25 novembre, ma che venisse procrastinato nel tempo; a tal proposito, abbiamo infatti creato uno striscione contro la violenza sulle donne che rimarrà sui nostri campi da gioco ogni giorno dell’anno, in modo da sensibilizzare continuamente tutti coloro che frequentino i nostri impianti. “Mai più una di meno”, infatti, deve essere un messaggio in grado di tramutarsi sempre in realtà per ognuno di noi”.

“Sappiamo perfettamente di non aver fatto nulla di eclatante, ma riteniamo che anche partendo da un gesto come questo si possano sensibilizzare delle coscienze - sostiene il presidente del Montecchio Massimiliano Palmia - A nostro avviso ci sono dei valori, alla base della società civile, che devono essere rispettati, in grado di mettere al bando ogni forma di violenza in particolare verso le donne. Noi, tra l’altro, come Montecchio calcio siamo fieri di aver creato ben due squadre di calcio femminile, che abbiamo inserito nel nostro Settore giovanile a testimonianza della profonda attenzione che rivolgiamo al tema delle pari opportunità e infatti non ci fermeremo qui: il Montecchio, quindi, farà in modo di favorire ogni tipo di campagna di sensibilizzazione contro la violenza in generale e in particolar modo contro la violenza verso le donne".


IL MONTECCHIO CONFERMA LO STAFF TECNICO FINO AL TERMINE DELLA STAGIONE.

Il Montecchio conferma la fiducia allo staff tecnico fino al termine della stagione. Il presidente Palmia: “Sapevamo che sarebbe stata dura e abbiamo fiducia nel mister e nei suoi collaboratori. Il mercato? Non faremo di certo follie”. A giorni i primi traguardi raggiunti del progetto di riqualificazione del Notari

Giacomo Ferretti e il suo staff rimarranno sulla panchina del Montecchio fino al termine della stagione. E’ questo il contenuto che il presidente del Montecchio Massimiliano Palmia, che rinnova la fiducia allo staff tecnico, indicando anche che, se ci saranno delle occasioni sul mercato per rinforzare la rosa, la società giallorossa la prenderà in considerazione, ma senza fare stravolgimenti economici.

“Eravamo consci che l’impatto con il campionato di Eccellenza sarebbe stato duro - dice Palmia - Siamo terzultimi e sapevamo, ma francamente avremmo meritato qualche punto in più, visto che le nostre prestazioni non sono state così deludenti. Ci sarà da lavorare e da soffrire fino all’ultima giornata: siamo una neo promossa ed è normale che sia così; il gap iniziale con la categoria è stato colmato in parte grazie al lavoro, all’esperienza e alla competenza dello staff tecnico con cui c’è condivisione e sintonia a 360° e col quale andremo fino in fondo, qualunque sarà il risultato finale. Siamo in tempo di mercato e stiamo valutando diverse situazioni: se ci sarà l’opportunità di migliorare la qualità delle nostre squadre ben venga, ma non faremo senz’altro stravolgimenti economici”.

Dalla settimana scorsa, tra l’altro, il Montecchio ha trasferito le partite della propria prima squadra dal D’Arzo al Notari, per sensibilizzare la cittadinanza al nuovo progetto di riqualificazione dell’intera area sportiva. A tal proposito, in gennaio, tempo permettendo, sarà operativo il nuovo campo di calcio a 7 che sarà destinato alla Scuola calcio e al Settore femminile, così come ripartirà l’attività indoor del tennis. Il padel, invece, che viene gestito dalla Valsport di Alessandro Delmonte, sarà pronto a giorni, prima di Natale, così come verrà riaperto il bar.

“I lavori al Notari stanno procedendo a gonfie vele - chiosa Palmia - In termini economici, da parte del Montecchio, l’investimento è ingente, ma abbiamo fatto volentieri questo sacrificio per ridare vita a un’area che sarà a disposizione di tutta la collettività, in modo che il nostro paese continui ad essere un punto di riferimento per gli sportivi della Val d’Enza e non solo. Mi auguro quindi che le persone ricomincino a vivere un’area che ha rappresentato la storia sportiva del nostro paese”



IL NOTARI PRONTO A RIABBRACCIARE LA PRIMA SQUADRA: FORZA MONTECCHIO!

Il Montecchio torna a giocare allo storico stadio Lino Notari. Sarà un tasferimento definitivo, ma soltanto per la propria Prima Squadra, un’idea della società per sensibilizzare i cittadini al nuovo progetto di riqualificazione dell’area del vecchio stadio, che la dirigenza del Montecchio avrà in gestione per 15 anni e che nel giro di tre mesi vedrà sorgere i primi tre campi da padel panoramici.

La partite di domenica 12 novembre fra Montecchio e Colorno si giocherà quindi al Notari, così come le altre partitre del campionato di Eccellenza dei giallorossi, e prenderà il via regolarmente alle 14,30 e sarà una gara nella quale i giallorossi guidati da mister Giacomo Ferretti dovranno fare di tutto per portare a casa i tre punti allo scopo di allontanarsi dalle ultime due posizioni, attualmente occupate da Fidentina e Bagnolese.

Il progetto di riqualificazione dell’area, tornando all’argomento Notari, prevede la gestione dell’area extra-calcistica dell’impianto e la riqualificazione dell’intera area a spese della società montecchiese. I lavori stanno procedendo a gonfie e a breve saranno pronti i tre campi da padel, omologati Fit, così come l’ammodernamento dell’attuale struttura coperta con fondo multisport, con tracciatura idonea e omologata per il gioco del tennis, prenotabile dalla cittadinanza tramite telefono e app. Il progetto prevede inoltre il mantenimento del campo da tennis in erba attualmente presente, per un totale quindi di due campi con due manti diversi, di cui uno indoor. Nell’area sarà realizzato inoltre un nuovo playground da street-basket, con un unico canestro, e un campo in erba sintetica  dedicato alla Scuola Calcio del Settore Giovanile giallorosso. Anche il punto ristoro dell’area esterna è in corso di riqualificazione e prevede nuovi arredi oltre a una distesa estiva ad uso bar e alla sistemazione del pavimento antistante. Insomma, ora c’è da iniziare a trasmettere antusiasmo attorno a tutto questo e l’occasione migliore potrebbe proprio essere quella di battere il Colorno domenica, di fronte ai tifosi giallorossi, per tirare un primo sospiro di sollievo.



US MONTECCHIO CALCIO RICORDA CELSO MENOZZI.

US Montecchio Calcio, nella figura del presidente Massimiliano Palmia e di tutto il Consiglio Direttivo, si stringe alla famiglia Menozzi per la perdita di Celso, il referente di tutti noi, il punto di riferimento per le società calcistiche reggiane e non solo.
Disponibile, comprensivo, preparato e appassionato; erano queste e molte altre le caratteristiche di un uomo che si è speso per rendere migliore il mondo del calcio dilettantistico, e in particolar modo quello del calcio giovanile, di cui era un grande intenditore, avendo tra l’altro fatto per tanti anni anche l’allenatore.
Come Montecchio Calcio ci ha sempre seguito nel nostro processo di crescita, ed era realmente un importante interlocutore con cui confrontarsi per supporto e consigli.
Ci mancherai moltissimo, Celso, fai buon viaggio.
Riposa in pace.

virtus castelfranco - US MONTECCHIO 3-1


Marcatori: al 17'pt Ferrara (V), al 10’st Nait (V), al 18’st Bedotti (M), al 38’st Bertetti (V).

Virtus Castelfranco: Gibertini, Laruccia, Marconi, Ceccarelli, Casarano, Palmiero, Mantovani (dal 43’st Barbolini), Timperio (dal 36’st Di Marcello), Bertetti (dal 39’st Caselli), Ferrara (dal 29’st Giordano), Nait (dal 25’st Cantarello). A disp.: Cavallini, Zironi, Fiorentini, Raspadori. All.: Cattani.

Montecchio: Voltolini, Sane, Pavarini, Torri, Longhi (dal 39’st Neri), Borghi, Zavaroni, Contini, Attolini, Dallaglio (dal 29’st Bassoli), Bedotti. A disp.: Sodani, Fiorentino, Oliomarini, Frontera, Davoli, Gargiulo, Bevilacqua. All.: Ferretti.

Arbitro: Cavalazzi di Lugo di Romagna.

Note: ammoniti Torri, Timperio.

CASTELFRANCO EMILIA – Il Montecchio esce a capo chino al cospetto di una Virtus decisamente superiore che continua il proprio momento positivo e sconfigge per 3-1 la formazione giallorossa che comunque combatte fino all’ultimo col coltello tra i denti, uscendo dal campo comunque a testa alta. Venendo alla cronaca, al 2' partono forte proprio gli ospiti con Bedotti che entra in area sulla destra e calcia verso la porta, ma Gibertini si sbraccia e respinge. Al 10' punizione dai venti metri calciata da Ceccarelli, Voltolini si tuffa sulla sua destra e respinge in corner. Al 13' ancora Ceccarelli dalla distanza, conclusione che prende una strana traiettoria, Voltolini ancora bravissimo in angolo. Al 17' Virtus in vantaggio, Ferrara sfrutta un errato disimpegno del portiere, conquista palla, lo dribbla e deposita la palla in fondo al sacco. AL 20' punizione di Longhi dalla distanza, la palla termina a lato. Al 26' colpo di testa di Bertetti, palla sopra la traversa. Al 28' rasoterra di Dallaglio, deviata leggermente da un difensore, palla che esce di pochissimo a lato. Al 45' colpo di testa di Palmiero, palla che scivola fuori di poco. Al 55' il raddoppio dei padroni di casa, molto fortuito: un difensore reggiano cerca di spazzare l'area ma colpisce direttamente Nait che, suo malgrado, mette alle spalle di Voltolini. Al 61' Bertetti sfiora il tris, ma la sua inzuccata esce di un niente. Due minuti dopo il Montecchio accorcia le distanze sugli sviluppi di un angolo battuto da sinistra, Gibertini esce a vuoto ed in mischia Bedotti ci mette lo zampino anticipando tutti. La Virtus mantiene però le redini del gioco, al 67' il diagonale di Bertetti è facile preda di Voltolini, al 72' Ferrara fugge sulla sinistra e, da posizione decentratissima, calcia un diagonale che esce di un niente. Al 74' Mantovani dalla distanza, ma l'estremo difensore ospite agguanta in due tempi. Al 76' diagonale di Bertetti dalla destra, concllusione che sfiora il lato opposto. Al minuto 83 la terza rete che, di fatto, chiude la partita: bella azione sulla destra di Mantovani, palla a centro area per Bertetti che, di giustezza, mette nell'angolino alla destra di Voltolini. Pochi istanti prima del triplice fischio, Di Marcello colpisce un clamoroso palo

salsomaggiore - US MONTECCHIO 1-2


Marcatori: al 5’pt Torri (M), al 40’pt Lusetti (M), al 26’st Fanti (rig.-S).

Salsomaggiore: Aimi, Dattaro, Brunani (dal 28’st Crescenzi), Morigoni, Allepo, Pedretti, Picciotti (dal 15’st Orlandi), D’Aversa, Martinez (dal 20’st Fanti), Lattuca, Yener (dal 1’st Ziliotti). A disp.: Menta, Furlotti, Billone, Compiani, Catelli. All.: Ghia.

Montecchio: Sodano, Sane, Torri, Bassoli, Neri, Oliomarini (dal 38’st Contini), Lusetti, Frontera (dal 38’st Zavaroni), Bevilacqua (dal 28’st Attolini), Davoli (dal 38’st Dallaglio), Gargiulo (dal 43’st Longhi). A disp.: Voltolini, Borghi, Bedotti. All.: Ferretti.

Arbitro: Manassero di Piacenza.

Note: ammonito Sodano, Sane (M), Morigoni (S).

Il Montecchio batte il Salsomaggiore e conquista il passaggio del turno nella Coppa Italia di Eccellenza. Entrambe le contendenti non hanno schierato la formazione titolari, mandando in campo alcuni atleti che avevano trovato meno spazio in campionato, ma la partita è stata ugualmente combattuta, soprattutto dagli atleti del Montecchio, che hanno segnato due reti nella prima frazione di gioco, mentre quelli termali hanno dimostrato il loro valore maggiormente nella ripresa. Nella prima frazione di gioco, passano i giallorossi: corner per la testa di Sane che colpisce bene; Aimi si supera con un grande intervento, poi la sfera resta in zona e Torri la spinge di testa in rete: 0-1. Il Salso reagisce subito, ma lo fa in modo sterile e impreciso, tant’è che al 25’, su cross di Yener da sinistra, Dattaro, sul secondo palo, si trova la palla del pari, ma la calcia sopra la traversa a porta sguarnita. Al 40’ il Montecchio raddoppia: Lusetti parte sul filo dell’off side, “brucia” Brunani sulla fascia, poi supera Aimi in uscita.

Nella ripresa, al 26’ Ziliotti, appena entrato, salta un avversario sulla destra, entra in area e viene atterrato; dal dischetto il bomber Fanti è glaciale e trasforma: 1-2. Il Salso si riversa in avanti, il Montecchio fa entrare tutti i titolari e si difende con le unghie e dopo 7’ l’arbitro fischia la fine e il Montecchio esulta.

US MONTECCHIO - real formigine 1-0


Marcatore: al 30’st Torri.

Montecchio: Voltolini, Sané, Pavarini, Torri, Longhi, Borghi, Zavaroni (dal 25’st Bassoli), Contini, Attolini (dal 27’st Bevilacqua), Dallaglio, Bedotti (dal 40’st Davoli). A disp.: Sodano, Neri, Oliomarini, Frontera, Lusetti, Gargiulo. All.: Ferretti.

Real Formigine: Cornia, Vacondio, Deri, Caselli, Marverti, Ashong, Puglisi (dal 20’st Ruini), Caselli, Habib, Cremaschi, Binini. A disp.: Migliori, Malventi, Mondini, Buffagni, Zanni, Di Gesù, Restilli, Teneggi. All.: Sarnelli.

Arbitro: Arrigoni di Ravenna.

Note: ammoniti Contini, Bassoli, Bevilacqua (M), Ashong, mister Sarnelli (R).

CASTELNOVO DI SOTTO (RE) - La porta del Real Formigine sembrava stregata, ma alla fine non è stato così e il giovane Torri, di testa, su calcio d’angolo, dopo tre legni colpiti dai suoi compagni pochi minuti prima, decide la gara e regala tre punti salvezza importantissimi alla compagine guidata da mister Giacomo Ferretti. Prima vittoria fra le mura amiche quindi per il Montecchio, che, al Comunale di Castelnovo di Sotto - impiegato come campo di casa per l’indisponibilità momentanea sia del D’Arzo che del Notari - batte di misura il Real Formigine, legittimando però il successo con una prestazione decisamente convincente, sia nel primo che nel secondo tempo, durante la quale il Montecchio colpisce due pali e una traversa, tutti nella ripresa, prima del gol liberatorio del giovane Simone Torri, classe 2004, autore di una gara eccellente.

Nella prima frazione di gioco dopo 5’ Bedotti si trova a tu per tu col portiere Cornia, ma l’estremo modenese esce bene e gli chiude lo specchio. Cinque minuti dopo il Real va vicino al gol: cross da destra in area piccola, ma Puglisi, dai pochi passi, non aggancia. Al 40’ ancora il Montecchio, con Attolini, che in area piccola, non riesce a mettere in rete. Tre minuti dopo ci prova il Formigine con un bel diagonale di Caselli che termina di poco a lato alla sinistra del portiere Voltolini, alla sua seconda partita nel Montecchio.

Nella ripresa i giallorossi ci credono davvero e dopo 5’ Dallaglio, su punizione dal limite, colpisce la traversa. Passano altri dieci minuti, Pavarini scende in fascia sinistra, poi rientra sul destro e conclude a rete, ma anch’egli colpisce il montante alto della porta difesa da Cornia. Al 17’ ancora il Montecchio: Bedotti entra in area e viene contrastato senza mezze misure dai difensori avversari, ma l’arbitro sorvola malgrado le proteste. Al 20’ di nuovo i giallorossi sfiorano il gol con una bella conclusione dall’interno dell’area di Zavaroni che colpisce il palo alla destra del portiere: terzo legno per il Montecchio. La porta del Real Formigine sembrava stregata, ma al 30’, da calcio d’angolo di Dallaglio, il giovane difensore Simone Torri, di testa, si incunea sul secondo palo e trafigge l’estremo ospite con un preciso colpo di testa. Il Real Formigine si riversa in attacco, ma al 45’ Matteo Voltolini salva la propria porta con una perfetta uscita su Habib. E dopo cinque sofferti minuti di recupero il Montecchio esulta.

Montecchio, Allieve e Under 13 al via: domenica scorsa l'esordio nel Csi.
E’ la prima volta che i giallorossi iscrivono squadre ai campionati femminili

E’ iniziato l’anno scorso e pian piano i numeri stanno crecendo. Il Montecchio raddoppia e manda in campo le prime due squadre di calcio femminile della propria storia. Il Progetto del “calcio in rosa” è nato l’anno scorso, quando ai nastri di partenza c’erano 13 giovani atlete, di varia età, un numero che, nel corso dei mesi - visto l’ottimo lavoro svolto sul campo dagli allenatori e a livello gestionale dalla dottoressa Rossana Marin, responsabile del settore femminile - è costantemente cresciuto, tanto da arrivare alle oltre 20 giocatrici di oggi, con evidenti possibilità di crescere nelle settimane a venire.

Il Montecchio, ora, ha quindi tesserato le Allieve, nate negli anni 2009 e 2010 e l’Under 13, con le ragazze nate nel 2011, 2012 e 2013, oltre ad alcune bimbe piccole nei Pulcini/Primi calci.

Le ragazze sono state iscritte tutte ai campionati del Centro Sportivo, con le Allieve che hanno iniziato la loro avventura domenica 8 ottobre, debuttando al D’Arzo di Montecchio, in attesa del nuovo sintetico del Notari, dove il settore femminile si allenerà e disputerà le gare casalinghe, battendo il PGS Smile col risultato di 6-2, mentre le U13 hanno giocato a Langhirano perdendo 5-2, ma vincendo senz’altro la partita a livello di umore e passione, orgogliose di aver dato il massimo.

Le calciatrici giallorosse vengono seguite nello specifico da mister Raffaele Caruso, laureato in Scienze dell’educazione e della formazione e dal dirigente accompagnatore Maurizio Iazzetta, il tutto sotto l’egida della dottoressa Rossana Marin, che sta facendo un lavoro eccellente sotto tutti gli aspetti, che coordina tutta l’area femminile sponsorizzata interamente dall’azienda Klaas All Italy. 

“Il gruppo è molto unito e le ragazze si allenano tutte assieme – spiega la dottoressa Rossana Marin - Ci tengo a sottolineare infatti che le atlete dell’Under 13, nell’ultimo fine settimana, sono andate a vedere la partita delle Allieve, dando loro grande carica. Il vivere questa avventura all’unisono, a livello pedagogico, è importantissimo sia per le più grandi che per le più piccole e insegna ad ognuna di esse a vivere lo sport, le vittorie e le sconfitte in modo corretto. Il progetto sta evolvendo molto bene: è nato da poco ed è tutto da costruire, ma ciò che stiamo vedendo ogni giorno ci fa capire che siamo sulla buona strada e quindi continueremo a dare tutto”.



LA PIEVE NONANTOLA - US MONTECCHIO 2-1


Marcatori: al 30’pt Acquafresca (rig.-L), al 26’st Bedotti (M), al 35’st Guerzoni (L).

La Pieve Nonantola: Ortensi, Lo Bello (dal 48’st Rizzi), Belfakir, Canalini, Barbati, Acquafresca (dal 36’st Erihioui), Margotta (dal 18’st Cirasella), Lupusor, Bojardi (dal 32’st Gobbi), Zenzola (dal 1’st Zenzola), Rizzo. A disp.: Fiorito, Pederzani, Gheduzzi, Ciccarelli.. All.: Rosi.

Montecchio: Voltolini, Blotta (dal 38’st Fiorentino), Pavarini, Zavaroni, Longhi (dal 43’st Bassoli), Borghi, Sane, Contini, Bedotti, Dallaglio, Bevilacqua (dall’11’st Attolini). A disp.: Sodano, Neri, Torri, Frontera, Lusetti, Gargiulo. All.: Ferretti.

Arbitro: Nazzicone di Ferrara.

Note: Bojardi, Acquafresca, Canalina (L), Zavaroni, Pavarini (M).

Il Montecchio va sotto di un gol, poi ha la forza di reagire con Bedotti, ma poco oltre metà della ripresa, Guerzoni trova il guizzo giusto per castigare la squadra allenata da mister Ferretti. A rendersi pericolosa è subito La Pieve Nonantola che, dopo 3 minuti di gioco, arriva alla conclusione dal limite di Bojardi, ma la difesa ospite respige. Il Montecchio tenta un’immediata reazione, proprio un minuto dopo, quando Bevilacqua, dalla destra, cerca la via del gol, ma Ortensi risponde presente e respinge in tuffo. I locali spingono di nuovo e al 7’, su cross di Lo Bello, ancora Bojardi cerca la via della rete, ma la sua girata va oltre la traversa.

A questo punto la partita si addormenta un po’, almeno fino al 27', quando è La Pieve ad avere una buona occasione: il tiro di Zenzola dalla destra costringe Voltolini, ex portiere della Reggiana, titolare per la prima volta da inizio stagione, a distendersi e a deviare la sfera in corner. Al 30’ il risultato si sblocca: Sané atterra Margotta in area e l’arbitro assegna il rigore che Acquafresca trasforma con freddezza.

Il Montecchio prova a reagire, al 39’ lo fa con un colpo di testa di Borghi, in piena area, ma Ortensi blocca a terra senza problemi. I giallorossi vogliono il pareggio e ci provano dalla distanza con Zavaroni, il cui tiro viene bloccato dal portiere locale, così come Zenzola, per i modenesi, tenta una conclusione al volo che si spegne sul fondo. Al 3’ di recupero, sempre nella prima frazione di gioco, è Bedotti ad avere la palla del pareggio, ma il suo tiro si stampa contro la traversa.

Nella ripresa La Pieve viene salvata nuovamente dalla traversa dopo 4’ di gioco su cross di Bevilacqua deviato splendidamente di testa da Zavaroni, da ottima posizione, ma il montante alto gli dice di no. Il Montecchio inizia a spingere sull’acceleratore e al 6’ arriva al tiro con contini, ma Ortensi respinge di nuovo, mentre La Pieve risponde a tono con Rizzo dal limite, che non trova la porta. Al 26’ finalmente il Montecchio pareggia con un gran tiro dalla distanza di Bedotti che infila il pallone sotto la traversa, dove Ortensi non può assolutamente arrivare. Al 30’ La Pieve potrebbe passdare in vantaggio, ma sulla punizione di Acquafresca, Rizzo cerca il gol da pochi passi, trovando però un insuperabile Voltolini. Al 35’ i granata modenesi trovano il gol partita: Guerzoni raccoglie in area il cross di Cirasella e supera Voltolini con un tocco raffinato. Vano l’assalto del Montecchio nei minuti finali: il pareggio, per quello che si è visto sul campo, sarebbe senz’altro stato il risultato più giusto.

US MONTECCHIO - rolo 0-1


Marcatore: al 21’pt Serroukh.

Montecchio: Sodano, Pavarini (dal 13’st Blotta), Torri, Bassoli (dal 22’st Dallaglio), Neri (dal 36’st Bevilacqua), Longhi, Sané, Contini, Attolini, bedotti, Zavaroni. A disp.: Mandia, Fiorentino, Oliomarini, Frontera, Lusetti, Gargiulo. All.: Ferretti.

Rolo: Grigoli, Ranieri, Erricchiello (dal 30'st lotti), Faraci (dal 36'st Minutoli), Buffagni, Budriesi, Serroukh, Tamagnini, Fiocchi (dal 43'st Fofana), lari, Napoli (dal 30'st Galli). A disp.: Panza, Amadei, Caviello, Amura, Sacchetti. All.: Ferraboschi.

Arbitro: Mariano di Bologna.

Sconfitta di misura per il Montecchio che ce la mette tutta, ma alla fine non riesce a rispondere al gol di Serroukh, ex Colorno, realizzato nella prima mezzora di gioco, che ha condannato la formazione guidata da Giacomo Ferretti alla sconfitta. Nel primo tempo la partita ha visto piu il Rolo che il Montecchio, con diverse occasioni da perte della formazione guidata da Pietro Ferraboschi e decisamente meno per la compagine giallorossa.

Al 21’, dopo tanti errori del Rolo, soprattutto negli ultimi sedici metri, a livello di ultimo passaggio, al Tamagnini lancia lungo sulla fascia con palla che scavalca Torri e arriva sui piedi di Serroukh che taglia il campo verso il centro, per poi scaricaro un tiro imparabile che trafigge l’incolpevole Sodano, gonfiando la rete giallorossa. Il Rolo insiste e potrebbe raddoppiare poco dopo, ma al 34’ Sodano, con uno splendido doppio intervento, su Fiocchi riesce a chiudere la saracinesca e a mantenere il Montecchio in partita. Il Rolo però iniste e al 40’ arrivano in area ancora con Serroukh che va a contrasto con Sodano in uscita, ma il portiere prende prima la palla poi il giocatore e quindi l’azione viene giudicata regolare dal direttore di gara, malgrafdo le proteste ospiti.

Nella ripresa, il Montecchio cerca di tenere maggiormente il pallino del gioco e ci riesce, tant’è che anche le occasioni dei giallorossi aumentano, ma la lucidità e il cinismo sotto porta non sono proprio caratteristiche degli avanti di mister Ferretti, almeno in occasione della gara contro il Rolo, che quindi mantiene inviolata la propria porta. Una delle azioni da gol più nitide avviene al 15’ quando Attolini entra in area e viene atterrato da un difensore del Rolo: il collaboratore dell’arbitro alza la bandierina, segnalando il calcio di rigore, ma il direttore di gara lascia correre, malgrado le proteste degli atleti locali. Il Montecchio non si dà comunque per vinto e continua a spingere sull’acceleratore, tant’è che arriva al tiro con Bedotti che, alla mezzora, si libera di due giocatori, poi carica il bolide, ma al momento del tiro viene fermato da un avversario che ribatte la conclusione. Le due squadre continuano ad affrontarsi a viso aperto, ma senza avere più la forza di farsi del male e alla fine il Rolo esulta.

US MONTECCHIO - nibbiano & valtidone 0-4


Marcatori: al 33’pt, al 25’st e 30’st Grasso, al 47’st Compaore (rig.).

Montecchio: Sodano, Blotta, Pavarini, Davoli, Longhi (dal 31’st Neri), Borghi, Bassoli (dal 16’st Attolini), Contini, Bedotti (dal 41’st Frontera), Dallaglio (dal 34’st Bevilacqua), Zavaroni (dal 41’st Gargiulo). A disp.: Mandia, Fiorentino, Torri, Lusetti. All.: Ferratti.

Nibbiano & Valtidone: Muriero, Bocedi (dal 20’st Castellana), Bernardi (dal 36’st Baia), Ababio, Pinton, Fogliazza, Lancellotti, Iakimovski, Grasso (dal 30’st Compaore), Monopoli (dal 14’st Baldoni), Michelotto (dal 40’st Ferro). A disp.: Valizia, Borsatti, Celotti, Baldini. All.: Volpi.

Arbitro: Maselli di Bologna

Note: ammoniti Dallaglio, Borghi (M), Monopoli, Michelotto (NV).

Il Montecchio va sotto su punizione, ma resta in partita contro la corazzata Nibbiano & Valtidone; poi, nel tentativo di recupare il passivo, negli ultimi 25 minuti di gioco, subisce tre reti a causa del secondo e terzo centro personale del centravanti Grasso e al rigore di Compaore, che rendono eccessivamente pesante la sconfitta dei giallorossi, almeno per quanto si è visto sul terreno di gioco del D'Arzo.

Venendo alla cronaca, al 6’ Grasso vince un rimpallo con Sodano e mentre il pallone sta per entrare in porta, Borghi interviene tempestivamente e rinvia la sfera, salvando il Montecchio. Alla mezzora Zavaroni sfiora Iakimovski al limite dell’area e il giocatore cade a terra: per l’arbitro, malgrado le proteste dei giallorossi, è calci di punizione; alla battuta lo specialista Grassi che scodella il pallone oltre la abariera, lasciando di stucco il portiere Sodano: 0-1.

Nella ripresa, su calcio d’angolo battuto da Iakimovski il solito Gasso svetta più alto di tutti e colpisce la traversa, mentre pochi minuti dopo, il Montecchio cerca di pareggiare le sorti del match con un tocco di Davoli per Dallaglio che, a tu per tu col portiere avversarifo, calcia debolmente a lato. Al 25’ su retropassaggio errato di Zavaroni prende palla Lancelotti che lancia subito Grasso in porta, bravo a controllare il pallone in corsa per poi trafiggere Sodano con un tiro a mezz’altezza alla destra del portiere: 0-2. Passano tre minuti e ancora Grasso riceve palla da un compagno, ma a tu per tu col portiere del Montecchio, calcia deciso, ma si vede respingere la conclusione da Sodano. Al 30’ ancora Grasso sugli scudi: il numero nove del Nibbiano soffia il pallone a Neri al limite dell’area, poi appoggia in porta il pallone solo davanti a Sodano: 0-3. Nei minuti di recupero vola sulla fascia Baia che viene atterrato da Contini: per l’arbitro è rigore: dal dischetto Compaore spiazza il portiere per il definitivo 0-4.

fidentina - US MONTECCHIO 1-2


Marcatori: al 9’pt Dallaglio (M), al 14’pt Pellegrini (F), al 41’st Attolini (M).

Fidentina: Ghiretti, Leporati (dal 15’st Olivieri), Agostinelli, Petrelli, Rieti (dal 9’st Visconti), Varani, Elhani, Compiani (dal 35’st Spagnoli), Pellegrini, Terranova, Ferri (dal 27’st Kane). All.: Montanini.

Montecchio: Sodano, Pavarini, Torri (dal 10’st Blotta), Davoli, Neri, Borghi, Bevilacqua (dal 22’st Bassoli), Contini, bedotti (dal 43’st Gargiulo), Dallaglio (dal 30’st Attolini), Zavaroni. All.: Ferretti.

Arbitro: Ferroni di Piacenza.

Note: ammoniti Petrelli, Leporati, Olivieri (F), Neri (M).


Il Montecchio espugna lo stadio della Fidentina con un gol del neo entrato Attolini e conquista i suoi primi tre punti in Eccellenza. Nei giallorossi non ha giocato Matteo Voltolini, portiere prelevato alla Reggiana, fermo per una ventina di giorno a causa dell’infortunio occorsogli la settimana scorsa nel pre partita.

Venendo alla cronaca, dopo 9 minuti di gioco passa il Montecchio: discesa sulla fascia sinistra di Zavaroni che serve a centro area Nicolò Dallaglio, bravo nel colpire di testa; l’estremo locale Ghiretti gli si oppone con un bel gesto, ma la palla resta in zona e il fantasista giallorosso mette dentro il pallone con il più facile dei tap-in dall’interno dell’area piccola. Neppure il tempo di esultare per il Montecchio che la Fidentina pareggia: altra splendida punizione tagliata da destra di Terranova per la testa di Pellegrini che anticipa il portiere Sodano in uscita e realizza l’1-1.

Le due squadre a questo punto iniziano a giocare a viso aperto e la Fidentina va vicina al gol con una punizione di Terranova ben parata da Sodano.

Nella ripresa ancora Terranova cerca il gol su punizione, ma colpisce l’incrocio dei pali. A quel punto il Montecchio ha un guizzo: Bedotti prende palla a centrocampo, scarta due avversari e si invola verso Ghiretti, ma arriva stanchissimo al tiro e il portiere gli nega la gioia del gol. Le due squadre continuano al lottare a centrocampo senza sussulti e senza farsi del male, poi, a cinque minuti dalla fine, il neo entrato Basoli vola in fascia da dove serve un pallone a centro area per l’altro neo entrato, Attolini, che di testa segna da pochi passi. Vano l’assalto finale della Fidentina. E il Montecchio esulta

US MONTECCHIO - piccardo brescello 0-2


Marcatori: al 44’pt Bernasconi (rig.-B), al 38’st Borghi (aut.-M).

Montecchio: Sodano, Blotta (dal 21’st Torri), Pavarini, Davoli, Longhi (dal 1’st Neri), Borghi, Frontera (dal 14’st Attolini), Contini, Bedotti, Dallaglio, Zavaroni. A disp.: Voltolini, Fiorentino, Lusetti, Bevilacqua, Gargiulo, Oliomarini. All.: Ferretti.

Brescello Piccardo: Aimi, Zaccariello, Gianferrari (dal 13'st Fomov), Marmiroli, Galeotti, Cocconi, Caffarra (dal 31’st Rodriguez), Sarzi Maddidini, Bernasconi (dal 33'st Truffelli), Notari (dal 13'st Manghi), Boselli. A disp.: Dukic, Bertoli, Bocedi, Mazzoni, Tagliavini. All.: Fontana.

Arbitro: Cristofori di Finale Emilia.

Note: ammoniti Frontera, Borghi (M), Sarzi Maddidini (B); espulso Boselli (B) all’8’st per gioco scorretto.

Il Montecchio esce sconfitto dalla sua prima apparizione in Eccellenza, sconfitto in casa per 2-0 dal Brescello Piccardo a causa di una rete di Bernasconi e di una sfortunata autorete di Borghi dopo la metà del secondo tempo. Venendo alla cronaca, dopo 20’ assist Dallaglio per Bedotti che tira a botta sicura, ma para con i piedi Aimi. Il Montecchio insiste e cinque minuti dopo ancora Nicolò Dallaglio pennella di nuovo un pallone, queesta volta a calcio d’angolo, sulla testa di Bedotti, ma la conclusione dell’attaccante termina alta di poco.

La Piccardo c’è e si fa viva dalle parti di Sodano alla mezzora, quando un’azione di Bernasconi rischia di trasformarsi in qualcosa di spiacevole per il Montecchio, ma il tiro del giocatore del Brescello non è tra i migliori e Sodano guarda il pallone sfilare sul fondo, senza correre alcun pericolo.

Al 44’ la Piccardo Brescello passa in vantaggio: Sarzi Maddidini entra in area con una delle sue accelerazioni improvvise e mette in crisi la difesa del Montecchio, poi, il forte giocatore della comagpine guidata da mister Fontana, serve Zaccariello, che, a sua volta, viene atterrato da Sodano in uscita. Il rigore è ineccepibile. Lo specialista Bernasconi va sul dischetto a trasforma il penalty per l’1-0 degli ospiti.

Il Montecchio cerca di reagire, ma non trova soluzioni interessanti per sorprendere la difesa della Piccardo; poi, all'11 Frontera commette un fallo su Boselli e viene ammonito, ma il giocatore del Brescello non si accontenta del giallo inflitto dall’arbitro all’avversario, si alza e reagisce, costringendo il direttore di gara ad estrarre per lui un cartellino rosso, che costringe la Piccardo a rimanere in dieci uomini.

A questo punto il Montecchio ci crede e prova a spingere, cercando di sfruttare la superiorità numerica, tant’è che Pavarini, al 20’, vola sulla fascia da solo, salta il portiere, per poi mettere in mezzo il pallone per l’accorrente Matteo Attolini che, a porta vuota, non trova l’impatto col pallone e getta al cielo la più clamorosa occasione per pareggiare le sorti della gara. Nel calcio, però, regna una legge non scritta, che spesso però si verifica ossia “gol sbagliato - gol subito”: detto fatto, al 38’ il solito Sarzi Maddidini apre in fascia per Rodriguez che mette un bel pallonone a centro area, pur trovandosi in dubbia posizione di off side, non ravvisata però dal direttore di gara, ma sulla sfera, invece di un compagno del Brescello, si avventa Borghi che ralizza il più classico e sfortunata degli autogol.

Nel finale il Brescello potrebbe ralizzare il terzo gol, che sarebbe stato eccessivo per ciò che il Montecchio aveva fatto vedere sul campo, ma Rodriguez non trova lo specchio della porta a tu per tu con Sodano e manda alto il pallone.

BRESCELLO PICCARDO - US MONTECCHIO 0-1


Marcatori: al 26’pt Longhi.

Brescello Piccardo: Caccialupi, Zaccariello, Gianferrari, Marmiroli (dal 43’st Mazzoni), Galeotti, Cocconi, Manghi (dal 12’st Bocedi), Sarzi Maddidini, Bernasconi (dal 22’st Truffelli), Notari (dal 22’st Rodriguez), Boselli (dal 38’st Tagliavini). A disp.: Aimi, Bertoli, Caffarra, Aloi. All.: Fontana.

Montecchio: Voltolini, Blotta (dal 27’st Dallaglio), Pavarini, Zavaroni, Longhi, Borghi, Lusetti (dal 35’pt Frontera), Contini, Bedotti (dal 27’st Attolini), Davoli, Sané. A disp.: Sodano, Torri, Neri, Gargiulo, Bevilacqua, Oliomarini. All.: Ferretti.

Arbitro: Frigo di Parma.

Note: ammoniti Galeotti, Bernasconi, Gianferrari, Sarzi Maddidini (B), Zavaroni (M).

Buona la prima per il Montecchio che esordisce nella Coppa Italia di Eccellenza battendo la Piccardo Brescello per una rete a zero, grazie alla solita magia su punizione di capitan Matteo Longhi.

La partita è stata giocata soprattutto centrocampo da entrambe le squadre. Verso la mezzora la Piccardo si rende pericolosa con una conclusione di Riccardo Notari che attacca lo spazio sul lato destro, si accentra e calcia deciso, ma Voltolini, ex portiere della Reggiana, controlla agevolmente. Il Montecchio risponde per le rime poco dopo con Sané, nuovo acquisto, tra l’altro ex di turno proprio della Piccardo Traversetolo, che va sul fondo sul lato sinistro da dove si accentra verso destra, per poi calciare di destro tra le braccia dl portiere Caccialupi. Al 26’ il Montecchio segna il gol partita: ancora Sané taglia il campo da sinistra a destra e viene atterrato al limite dell’area di rigore: sulla palla si porta lo specialista Matteo Longhi che spara uno dei suoi soliti missili sotto l’incrocio dei pali, trafiggendo Caccialupi vanamente proteso in tuffo: 0-1.

Nella ripresa, le due squadre continuano a darsi battaglia a centrocampo, poi al 20’ Bedotti ruba palla a centrocampo e cerca l’azione solitaria, saltando due avversari, per poi allungarsi troppo il pallone, sbilanciarsi e calciare alto. Dalla mezzora in poi il Brescello si riversa nell’area del Montecchio per pareggiare le sorti del match e si rende pericoloso prima con Truffelli, che conclude dall’interno dell’area, ma Borghi intercetta il pallone; poi con Bocedi che batte Voltolini, ma Zavaroni salva sulla linea. Poco dopo arriva il triplice fischio dell’arbitro e il Montecchio esulta per la prima volta in Eccellenza.

US MONTECCHIO CALCIO SALUTA MISTER ANDREA CAPANNI

US Montecchio Calcio ASD comunica di non aver rinnovato l’accordo con l’allenatore Andrea Capanni per la conduzione della propria Prima Squadra nel prossimo campionato 2023/2024. Augurando le più grandi soddisfazioni per il prosieguo della sua carriera sportiva, a mister Capanni vanno i più sentiti ringraziamenti da parte di società e tifosi per l’ottimo lavoro svolto e l’importante risultato conseguito sul campo nella stagione appena conclusa, culminata col miglior risultato di sempre. Il secondo posto finale nella regular season di Promozione, la vittoria dei play-off di girone e la finale dei play-off regionali rimarranno esaltanti ricordi indelebili.


us montecchio - reno 0-2

Marcatori: al 40’pt Savelli, al 35’st Renzi.

Montecchio: Terzi, Pavarini, Neri, Oliomarini, Contini (dal 29’st Frontera), Blotta, Bevilacqua (dal 18’st Nouvenne) (dal 35’st Marco Mirabella), Bassoli, Attolini, Iaquinta (dal 23’st Longhi), Zavaroni. A disp.: Bartoli, Le Piane, Bandaogo, Stasi, Silipo. All.: Capanni.

Reno: Miserocchi, Ricci Maccarini (dal 29’st Rechichi), Giorgini, Alberani, Innocenti, Bolognesi, Renzi (dal 43’st Francesco Filippi), Francisconi (dal 15’st Frati), Savelli (dal 23’st Gabelli), Montemaggi, Mattia Filippi (dal 40’st Cepa). A disp.: Mantovani, Caroli. All.: Mariani.

Arbitro: Maiellaro di Parma, coadiuvato da Orlando di Modena e Bartoletti di Cesena. 

Note: spettatori 350 circa; ammoniti al 10’pt Mariani (R), al 15’pt Bevilacqua (M), al 37’st Marco Mirabella (M).

Corticella (Bo) – Vince il Reno che vola in Eccellenza, mentre il Montecchio esce sconfitto per 2-0 dal neutro di Corticella, dopo aver giocato però meglio dell’avversario, che, dal canto suo, è stato bravo a chiudersi in difesa e a ottimizzare le ripartenze. Il Montecchio per ora non è ufficialmente in Eccellenza, ma di fatto manca solo l’ufficialità per la quale sarà necessario aspettare fino a metà luglio: di fatto i posti disponibili dovrebbero essere tre, vista l’unione di alcune società e la rinuncia del Tonnotto e dopo la finale regionale play off il Montecchio è secondo in classifica, in attesa solo di una chiamata. Ieri sul campo di Corticella, il Montecchio è uscito scontitto dal Reno, pur avendo giocato una partita migliore rispetto a quella degli avversari, che, dal canto loro, sono risultati più cinici, avendo trasformato in rete due delle poche occasioni avute nell’arco della gara. I giallorossi, per contro, pur avendo mantenuto un buon possesso palla, hanno fatto fatica negli ultimi sedici metri, quando spesse hanno spesse volte sbagliato l’ultimo passaggio.

La partita ha risentito del gran caldo, i ritmi erano lenti e le due squadre si sono affronate soprattutto a entrocampo. All’8’ Iaquinta sfiora il palo alla sinistra del portiere avversario con una bella punizione dal limite dell’arae, Al 25’ gran colpo di testa di Francisconi che esce di poco alla destra di Terzi. Cinque minuti dopo gran giocata di Attolini che riceve palla da un compagno e conclude deciso al volo di mancino, ma il protiere avversario, con un grande intervento, devia in calcio d'angolo. Al 40’ arriva il vantaggio del Reno: corner da sinistra con palla lunga sul secondo palo, da dove Ricci Maccarini rimette la sfera in area con un altro bel traversone per l’accorrente Savelli che, di testa, trafigge l’incolpevole Terzi con un pallone sul palo lontano: 1-0.

Nella ripresa il Montecchio entra in campo deciso per cercare di agguantare il pareggio e gioca costantemente nella metà campo avversaria, mentre il Reno cerca di chiudere la gara in contropiede. Al 10’ Montemaggi conquista palla a centrocampo, da dove parte deciso superando due avversari in dribbling, per poi arrivare al tiro senza inquadrare però lo specchio della porta. Al 15’ Attolini, con una bella azione in aera, si libera dell’avversaio e conclude da ottima posizione, ma non trova lo specchio e la palla finisce alta. Al 40’ Renzi vince un contrasto con un avversario, si invola verso la porta difesa da Terzi e con un gran tiro alla sinistra del portiere, gonfia la rete per il 2-0 definitivo a favore dei romagnoli. Il Montecchi si riversa ancora in attacco, ma non riesce a trovare il guizzo vincente per accorciare le distanze, ma il Reno fa buona guardia e con questi due gol conquista l'Eccellenza.

MISTER ANDREA CAPANNI

“Il risultato è abbastanza bugiardo - dice l’allenatore del Montecchio a fine gara - Abbiamo avuto un ottimo possesso palla, ma al nostro primo errore abbiamo perso il loro attaccante che ha fatto realizzato un bel gol. A quel punto il Reno si è difeso con ordine, mentre a noi è mancata la zampata per agguantare il pareggio. C’era molto caldo e questo ha rallentato i ritmi, ma i nostri avversari erano decisamente alla nostra portata: onore a loro che hanno vinto, riuscendo a difendere molto bene il risultato, dimostrando di saper soffrire. Per quanto riguarda il ripescaggio dobbiamo solo aspettare. Sulla carta, in questo momento, ci sono tre posti liberi e quindi, se la matematica non è un’opinione, noi che siamo secondi dovremmo essere ripescati. Ci sono infatti due fusioni tra società, mentre una squadra ha rinunciato alla categoria. Alla fine a decidere non saremo noi, ma la Federazione, ma è altrettanto vero che se è stata creata una classifica in seguito ai play off regionali, il criterio per i ripescaggi dovrà seguire quella medesima graduatoria. Insomma, sono abbastanza fiducioso”.

us montecchio - faro coop 1-0

Il Montecchio realizza un sogno: vince la semifinale play off e vola in Eccellenza.

Marcatori: al 28’st Nouvenne.

Montecchio: Terzi, Pavarini, Neri, Oliomarini, Contini, Blotta, Longhi (dal 30’st Frontera), Bassoli, Attolini, Iaquinta (dal 40’st Dallari), Silipo (dal 15’st Nouvenne). A disp.: Bartoli, Le Piane, Bandaogo, Samuel Mirabella, Marco Mirabella, Dallaglio. All.: Capanni.

Faro: Masinara F., Borgognoni, Bisoli, Biffoni (dal 25’ st Dahbi), Farini, Lenzi, Haber (dal 40’ st Peri), Masinara N., Garni, Satalino (dal 30’st Berti), Bazzani. A disp.: Cumanı, Landi, Pasquali, Signori, Carboni, Vitali. All.: Cati.

Arbitro: Cristofori di Finale Emilia, coadiuvato da Ravaioli di Ravenna e Alemani di Forlì.

Note: spettatori 400 circa.

Castelvetro (Mo) – Il Montecchio vince la semifinale play off contro il Faro e ora è pronto per il ripescaggio in Eccellenza. La promozione dei giallorossi è praticamente certa, in quanto il Tonnotto San Secondo, che ha vinto il Girone A di Promozione, ha rinunciato alla categoria, mentre Vignolese e Castelvetro, entrambe in Eccellenza, si stanno fondendo, liberando quindi due posti per le finaliste dei play off di Promozione. Domenica 11 giugno, in campo neutro, alle 16,30, il Montecchio affronterà in finale il Reno, che, a sua volta, ha battuto il Vis Novafeltria per 2-1 nell’altra semifinale, ma sarà soltanto una passerella per entrambe le formazioni. Di fronte a oltre 400 persone, allo stadio Venturini di Castelvetro il Montecchio batte il Faro 1-0 con uno splendido gol di testa del giovane Nouvenne, classe 2003 al termine di una partita estremamente equilibrata, che complessivamente, comunque, i giallorossi hanno meritato di vincere. 

Il Montecchio scende in campo senza due punti di forza come Bevilacqua e Zavaroni, tant’è che mister Capanni si vede costretto a rivoluzionare centrocampo e attacco, riportando in campo dal primo minuto Jacopo Oliomarini al fianco di Neri al centro della difesa, con capitan Matteo Longhi schierato a centrocampo nel ruolo di mezzala destra. In avanti, invece, viene promosso titolare il giovane Silipo, classe 2004, centravanti della Juniores, aggregato comunque in pianta stabile alla prima squadra praticamente dall'inizio.

La partita inizia con una ventina di minuti con tanto equilibrio e molti contrasti a centrocampo, poi il Montecchio ha iniziato giocare, creando anche diverse azioni pregevoli, mentre il Faro ha spesso gettato la palla in avanti, per poi attaccare le seconde palle. Nella prima frazione di gioco non ci sono grandi occasioni, soltanto al 32’ Iaquinta dal limite cerca il gol, ma il suo tiro termina alto. Al 38’ risponde il Faro con una conclusione di Masinara dal limite che impegna Terzi pronto a respingere il pallone in calcio d’angolo.

Nel secondo tempo i due allenatori non effettuano cambi, almeno all’inizio, ma dopo poco, mister Capanni getta nella mischia il giovane Nouvenne, classe 2003, al posto di Silipo, schierandolo quindi al fianco di Matteo Attolini. Il bomber entra subito in partita e dopo pochi minuti tocca il pallone, su traversone in area, ma non trova lo specchio della porta. Al 27’ Longhi crossa da sinistra per la testa di Matteo Attolini che manda il pallone alto. Il Faro non reagisce e un minuto dopo il Montecchio segna il gol partita: corner da destra di Simone Blotta per la testa di Nouvenne che insacca sotto l’incrocio dei pali alla sinistra del portiere felsineo.

Il Faro non ci sta e reagisce, ma Terzi dice di no a un tiro da fuori di Haber. Poco dopo sempre il centravanti ospite sfiora di nuovo il pareggio con una gran giocata dal limite e un tiro a rientrare che si stampa sulla traversa e finisce sul fondo. Al 42’ il neo entrato Omar Dallari, futuro vice di Capanni nel ruolo di allenatore-giocatore, prova a chiudere la gara con un missile dal limite, ma il tiro è alto. Poi il Montecchio esulta: è in finale… e in Eccellenza.

IL TECNICO ANDREA CAPANNI (MONTECCHIO)

“E’ stata una classica partita da fase finale, molto contratta e spigolosa. Nei primi minuti si è giocato solo a centrocampo: i nostri avversari la buttavano lunga e facevano la guerra sulle seconde palle, mentre noi abbiamo cercato di giocare a calcio e abbiamo fatto anche cose belli. Poi è arrivato lo splendido gol di Nouvenne di testa al quale loro hanno cercato di rispondere con due conclusioni del loro centravanti, che ha colpito anche una traversa, ma di fatto siamo stati noi ad aver sbagliato il raddoppio in almeno un paio di occasioni. A mio avviso siamo in Eccellenza e la patita di domenica contro il Reno, che non conosco, sarà soltanto una passerella. Attualmente ci sono due posti in Eccellenza perché il Tonnotto si è fuso col Colorno e la matricola l’ha presa il San Secondo che ripartirà dalla Prima categoria, mentre la Vignolese si è fusa col Castlvetro; poi c’è sempre il discorso di Agazzanese e Progresso; insomma i posti sono due, ma potrebbero essere anche tre”.

Mister, al suo primo anno a Montecchio ha compiuto un vero e proprio miracolo…

“Dire di sì. Da come siamo partiti, da come parlavamo l’estate scorsa, direi che abbiamo fatto un salto di qualità incredibile: abbiamo atto qualcosa di unico. I ragazzi sono stati bravi e lo siamo stati anche noi dello staff grazie a un gruppo che ha lavorato in grande sintonia. Questa promozione rimarrà scolpita negli annali e nella storia del Montecchio e di questo ne siamo estremamente fieri”.

us montecchio - vianese 1-0

Marcatore: al 14’st Iaquinta 8rig.).

MONTECCHIO. (4-3-1-2). Terzi; Blotta, Neri, Longhi, Pavarini; Zavaroni, Iaquinta (dal 33’st Oliomarini), Bassoli (dal 45’st Dallari); Contini; Attolini, Bevilacqua (dal 20’st Silipo). A disp.: Bartoli, Le Piane, Bandaogo, Mirabella, Frontera, Nouvenne. All.: Capanni.

VIANESE. (4-3-1-2). Della Corte; Fantini, Valmori, Coli, Macca (dal 16’st Veratti); Leoncelli, Galassi (dal 43’st Montanari), Charaa (dal 27’st Vezzani); Ansaloni; Gareri (dal 16’st Peterlini), Adusa. A disp.: Codeluppi, Gatta, Pe, Borsari, Manai. All.: Iemmi.

Arbitro: Stanzani di Bologna, coadiuvato da Ferrerio di Bologna e Ziveri di Parma.

Note: spettatori 400 circa; espulso al 50’st l’allenatore della Vianese Emore Iemmi per proteste; ammoniti  Iaquinta, Pavarini, Longhi, Blotta, Dallari (M); Leoncelli, Adusa, Vezzani, Valmori, Gareri (V); corner 3-2 per il Montecchio; minuti di recupero 3’ pt – 9’ st.


MONTECCHIO, UNA SETTIMANA DI EMOZIONI PER I RAGAZZI DEL VIVAIO.

Domenica l’ingresso in campo dei baby con la prima squadra e l’Open day femminile. Venerdì e sabato prossimi i 2014 e i 2015 assisteranno ad Atalanta-Empoli a Bergamo....



us montecchio - baiso secchia 1-2

Marcatori: al 10’st Zavaroni (M), al 25’st Barozzi (B), al 40’st Zaouiyassir (B).

Montecchio: Gallani, Pavarini, Longhi, Oliomarini, Contini, Blotta, Iaquinta (dal 45’st Silipo), Bassoli (dal 40’st Dallari), Attolini, Dallaglio (dal 40’st Nouvenne), Zavaroni. A disp.: Terzi, Le Piane, Bandaogo, Stasi, Mirabella, Frontera. All.: Andrea Capanni.

Baiso Secchia: Nutricato, Bonini, Incerti (dal 45’st Bianchini), Gazzotti, Coni, Facchini, Predelli (dal 30’st Zaouiyassir), Viviroli, Benassi, Xhuvelaj (dal 34’st Coriani), Barozzi (dal 51’st Ovi). A disp.: Brevini, Abbati, Zanetti, Caputo. All.: Paolo Lodi Rizzini.

Arbitro: Franceschi di Ferrara.

Note: spettatori 300 circa; ammoniti mister Capanni, Pavarini, Iaquinta, Longhi, Blotta, Oliomarini (M); Coni, Zaouiyassir, Xhuvelaj (B)

Sconfitta interna amara per il Montecchio, rimontato da un Baiso Secchia che lo sorpassa in classifica, privandolo del secondo posto. Di fronte ai 300 del “Silvio D’Arzo” la prima emozione è di marca locale, con Dallaglio che al quarto d’ora ci prova su punizione venendo fermato in tuffo da Nutricato; Attolini non trova lo spiraglio per battere a rete dopo una bella azione corale, mentre dall’altra parte Barozzi centra il palo di testa in torsione, la sfera torna in campo ma Gallani la fa sua e sventa il pericolo.

La ripresa è emozionante: al 50’ Iaquinta sfiora l’1-0 su punizione che termina do poco a lato, non fallisce invece Zavaroni, che sorprende Nutricato con un tocco sul primo palo. Il Baiso Secchia potrebbe pareggiare al 60’ ma Barozzi, partito in sospetto offside, manda a lato. Al 70’, però, il numero 11 ospite non sbaglia, calciando violentemente di sinistro dove Gallani non può arrivare. Il Montecchio, ferito, prova a vincerla ma subisce addirittura il raddoppio: merito del neo entrato Zaouiyassir, la cui conclusione violentissima tocca la traversa per poi finire in rete. Nel recupero (extra large, ben 9’) Attolini e Zavaroni hanno il pallone del pari, senza tuttavia riuscire a concretizzare.

us montecchio - pgs smile 0-0

Montecchio: Gallani, Bandaogo, Longhi (dal 37’pt Iaquinta), Oliomarini, Contini, Blotta, Bevilaqua (dal 15’st Nouvenne), Frontera (dal 32’st Mirabella), Attolini, Nicolò Dallaglio, Zavaroni. A disp.: Bartoli, Le Piane, Bertolini, Dallari, Diego Dallaglio, Silipo. All.: Capanni.

PGS Smile: Gualtoli, Allegra, Pattuzzi, Marino, Piacentini, Pederzoli, Riva, Paoli (dal 33’st Giovani), Garibaldi, Barozzi, Cavani. A disp.: Pioli, Cantarellò, Ferrarini, Gaetti, Casini, Giovanardi, Sghedoni (dal 35’st Caselli). All.: Virgilio.

Arbitro: Miglioli di Parma.

Note: Longhi, Cavani (P).

MONTECCHIO EMILIA (RE) - Doveva vincere per mantenere il secondo posto in classifica e invece così non è stato. Pur avendoci provato in diverse occasioni il Montecchi non ha saputo gonfiare la rete avversaria e alla fine è stato costretto a chiudere la contesa con un risultato ad occhiali, che fa scendere i giallorossi al terzo posto, superati dal Baiso Secchia.

Per la cronaca, il Montecchio ci prova dopo una ventina di minuti con Bevilacqua che calcia debolmente in porta, non vedendo libera Dallaglio meglio posizionato del compagno. Al 25’ rispondono i modenesi con un bel tiro centrale di Cavani che il portiere Gallani alza oltre la traversa. Al 30’ di nuovo il Montecchio con Attolini, che da ottima posizione, si vede parare la conclusione dall’estremo avversario, mentre al 36’ ci prova Frontera, che non trova lo specchio della porta per pochi centimetri. Un minuto dopo il Montecchio perde una pedina importante a causa dell’infortunio muscolare occorso a capitan Matteo Longhi che lascia il posto al mediano Iaquinta, col conseguente arretramento di Filippo Contini sulla linea dei difensori. Al 39’ però il Montecchio rischia di andare sotto, ma l’ottima parata del giovane portiere Gallani, classe 2005, argina la conclusione di Riva, dietando la sfera in corner.

Nel secondo tempo i giallorossi partono decisi a vincere la gara e dopo tre minuti Dallaglio serve un bel pallone a Zavaroni che calcia bene in diagonale, ma Gualtoli blocca a terra. Al 10’ ancora il Montecchio: contropiede di Dallaglio che si fa mezzo campo di corsa palla al piede, poi serve perfettamente Attolini dalla parte opposta; il centravanti punta l’uomo, va in area, poi viene recuperato dall’intervento in scivolata di un avversario; i giallorossi chiedono il rigore, ma l’azione, dalla tribuna, è sembrata regolare. Al 33’ ci prova invece il PGS Smile con Cavani che dribbla un avversario, poi calcia a rete da distanza ravvicinata, ma l’intervento di un paio di difensore del Montecchio fa muro e l’azione sfuma. Tre minuti dopo tocca al Montecchio sfiorare la rete: Oliomarini si inserisce, come da par suo, su un corner da destra, poi colpisce il pallone in mischia, ma il suo tiro termina a lato. A questo punto il Montecchio si riversa in avanti e al 39’ Blotta serve bene Attolini con una perfetta imbucata e il bombe ringrazia segnando in diagonale, ma per il guardalinee il centravanti giallorosso era partito in posizione irregolare, tan’è che il gol viene annullato. L’ultimo sussulto arriva a due minuti dal termine, quando Attolini entra in area e conclude deciso in diagonale, ma anche in questo caso i difensori del PGS si ergono a muro invalicabile e il Montecchio non può fare altro che accettare il pareggio.

CASALGRANDE-US MONTECCHIO 1-2

Marcatori: al 5’st Contini (M), al 13’st Bevilacqua (M), al 37’st Pellati (C).

Casalgrande: Moscardini, Lionetti, Pellesi, Tahiri, Acanfora, Razzol, Pellati, Stefani (dal 14’st Piscopo), Morra, Fantini, Ferri (dal 17’st Zanti). Al disp.: Tagliani, Bocedi, Palladini, Mattioli, Dirodi, Corradini, Poggioli. All.: Federico Farolfi.

Montecchio: Gallani, Pavarini, Longhi, Oliomarini, Contini, Blotta, Bevilacqua (dal 23’st Nouvenne), Iaquinta (dal 31’st Dallari), Attolini, Dallaglio, Frontera. A disp.: Bartoli, Le Piane, Bandaogo, Stasi, Samuel Mirabella, Marco Mirabella, Silipo. All.: Andrea Capanni. 

Arbitro: Cortese di Bologna.

Note: ammoniti Acanfora, Pellati, Fantini (C), Pavarini (M)

Il Montecchio continua a tenere il passo del Fabbrico, che ha vinto il casa col Vezzano, ma anche le inseguitrici Baiso e Vianese non mollano, avendo entrambe vinto contro il Bibbiano San Polo e la Riese, mentre perde due punti per strada la Scandianese, fermata dal Castellarano sul risultato di 1-1. Tornando alla gara di Casalgrande, che si è giocata su un terreno di gioco al limite della praticabilità, il Montecchio dimostra di avere le qualità sotto porta e solidità in difesa, anche se il Casalgrande non rende semplice l’impresa del Montecchio, combattendo fino all’ultimo scampolo di gioco.

Venendo alla cronaca, dopo 5’ parte forte il Montecchio che, su calcio d’angolo, trova la testa di Contini al centro dell’area, col mediano pronto a realizzare uno splendido gol di testa dall’altezza del calcio di rigore. Passano due minuti e il Casalgrande risponde con Acanfora che, anch’egli di testa, sfiora il palo su corner. La partita è interessante, anche se difficile da giocare visto il campo, ma al 24’ Ferri, imbeccato da un compagno, si trova solo davanti al portiere, ma l’arbitro lo ferma per un off side millimetrico che scatena le proteste locali. Il Montecchio riparte subito e tre minuti dopo costruisce un bel contropiede che porta il bomber Attolini a cercare il pallonetto che supera il portiere Moscardini, ma il terzino Pellesi legge bene la giocata e toglie il pallone destinato in fondo alla rete. Il Casalgrande ci riprova nell’azione successiva con un bel filtrante di Ferri per Stefani che viene anticipato proprio al momento del tiro da un difensore del Montecchio, mentre al 34’ sono ancora i giallorossi a spingere sull’acceleratore, con Moscardini che, tutto solo davanti a Moscardini, colpisce bene di testa, ma il portiere si supera compiendo un intervento a dir poco prodigioso. Nel recupero del primo tempo ci provano invece i locali con un bel traversone di Morra che libera Stefani al colpo di testa col quale il giocatore del Casalgrande sfiora l’incrocio dei pali della porta difesa da Gallani, che ha sostituito lo squalificato Terzi, espulso domenica. 

Nella ripresa, parte forte il Casalgrande con una bella palla filtrante di Lionetti che libera in area Morra pronto a calciare di prima, ma il suo tiro da buona posizione termina oltre la traversa per pochi centimetri. Al 13’ ancora il Montecchio raddoppia: Bevilacqua parte in probabile posizione di fuorigioco, ma l’arbitro considera l’azione regolare, malgrado le proteste locali, e il numero 7 giallorosso trafigge Moscardini con un bel rasoterra alla destra dello stesso portiere: 2-0. Al 23’ il Montecchi potrebbe raddoppiare: batti e ribatti all’interno dell’area del Casalgrande, poi Frontera calcia di prima intenzione di poco alto sulla traversa. Al 29’ i locali sfiorano invece la rete con una splendida azione personale di Pellesi parte dalla trequarti e scarta qualunque avversario avesse di fronte, per poi arrivare a tu per tu con Gallani che compie un autentico miracolo, salvando la propria porta con una parata da campione. Al 31’ il Montecchio ci riprova con Dallaglio che, servito da un compagno, si porta avanti la palla di tacco, poi la scarica verso la rete avversaria, ma il suo tiro termina di poco a lato alla destra di Moscardini. Al 37’ il Casalgrande accorcia le distanze: palla a destra per Morra che la mette al centro dove Pellati segna il 2-1, con uno splendido diagonale dall’interno dell’area che trafigge l’incolpevole Gallani. A questo punto la partita inizia a diventare un po’ tesa e si alternano tanti batti e ribatti a centrocampo. In questo contesto viene espulso Zanti per somma di ammonizioni, poi il direttore di gara, appena può, fischia la fine delle ostilità e il Montecchio esulta.

us montecchio - ganaceto 0-4


Marcatori: al 10’pt Dago, al 21’pt, al 45’pt Caselli, al 45’st Sghedoni. 

Montecchio: Terzi, Pavarini, Longhi, Oliomarini, Contini, Blotta (dal 28’st Bandaogo), Bevilacqua (dal 19’st Nouvenne), Bassoli (dal 30’pt Frontera)  Attolini, Dallaglio (dal 24’st Iaquinta), Zavaroni (dal 33’st Bartoli). All.: Andrea Capanni.

Ganaceto: Melli, Boschetti (dal 19’st Dondi), Pastorelli, Amadori, Sghedoni, Accetone, Dellacasa (dal 41’st Mazzola), Carelli, Caselli (dal 36’st Luchena), Dago (dal 27’st Pulga), Mazzini (dal 29’st Benkouhail). All.: Marc Bonissone.

Arbitro: Vitali di Bologna.

Note: ammonito Pastorelli (G); espulsi al 28’st un dirigente dalla panchina del Montecchio e al 33’st il portiere Terzi (M) per proteste.

Brutta sconfitta per il Montecchio che, malgrado abbia subito un pesante poker da parte del Ganaceto, penultimo in classifica, resta ancorato al secondo posto, grazie al pareggio del Baiso contro la Sanmichelese, in attesa che si giochi la gara fra Vianese e Scandiano, rinviata, entrambe appaiate a 27 punti contro i 31 del Montecchio, quindi comunque distanziate, almeno di una lunghezza in caso di vittoria dell’una o dell’altra rivale. Tornando alla gara di oggi, il Ganaceto ha fatto la sua partita: passando in vantaggio su punizione, per poi chiudersi con dieci uomini dietro alla linea del centrocampo e colpire il Montecchio con un pressing fatto molto bene e rilanci per gli attaccanti, una tattica che ha portato la squadra allenata da Mark Bonissone, ex punta del Rolo, a conquistare il primo successo in trasferta.

E il Montecchio? Ha sbagliato tanto, troppo, sia in fase difensiva, che a livello di costruzione e finalizzazione di gioco, ma tecnici e dirigenti si augurano sia stato solo un incidente di percorso: una partita iniziata male e finita peggio da memorizzare per gli errori commessi, ma da archiviare in fretta.

Per la cronaca, parte forte il Ganaceto che al 10’ realizza il gol del vantaggio: punizione da fuori area con palla al centro dei sedici metri dove svetta Dago che infila il pallone sul palo, alla sinistra di Terzi. Al 15' ci provano ancora i modenesi, quando il solito Dago si trova a tu per tu con Terzi, ma al momento della battuta a rete il numero dieci ospite scivola su un terreno allentato dalla pioggia e il portiere del Montecchio si salva. Al 20’ finalmente i giallorossi tentano una sortita offensiva con Nicolò Dallaglio che cerca il gol sul primo palo, ma non inquadra lo specchio della porta. Al 21’ arriva il raddoppio dei modenesi: Dallaglio perde palla sul filo dalla linea laterale, pressato dagli avversari, la palla viene messa al centro da destra, con Caselli che taglia sul primo palo e di destro infila il pallone sotto l’incrocio dei pali dalla parte opposta; nulla da fare per Terzi. Al 45’ Attolini poteva accorciare le distanze, ma il suo tiro verso il montante sinistro trova attento Melli che blocca il pallone a terra. Sul capovolgimento di fronte arriva il terzo centro del Ganaceto: lancio dalla difesa di 50 metri per Mazzini che tocca la sfera a centro area per Caselli, bravo a depositarla in rete, girandosi bene, malgrado la marcatura di Oliomarini.

Nella ripresa il Montecchio cerca di entrare in campo deciso quantomeno ad accorciare le distanze, essendo già sotto di 3 reti dopo 45’, ma al 12’ è il Ganaceto a provarci con un tiro debole di Pastorelli che non impensierisce Terzi. Passano dieci minuti e ancora i modenesi vanno vicini alla rete con Mazzini che conclude in area, ma Simone Blotta intercetta il tiro, salvando la porta. Mister Capanni non ci sta e inizia a cambiare le carte in tavola, gettando nella mischia il giovane Nouvenne al posto di Bevilacqua e l’attaccante si mostra subito attivo con una deviazione su palla di Iaquinta, ma Melli è attento e blocca. Al 29’ i giallorossi cercano Attolini con una palla troppo alta con la quale Sghedoni, nel tentativo di deviarla fuori dallo specchio della porta, rischia l’autorete di testa. Al 33’ il portiere Terzi ha qualcosa da dire al direttore di gara che gli fa trovare anzitempo la via degli spogliatoi, mentre al 45’ il Ganaceto segna il quarto gol: cross da sinistra per la testa di Sghedoni che svetta e infila l’incolpevole Bartoli. Poco dopo l’arbitro fischia la fine e il Montecchio deve ora metabolizzare questa sconfitta, per pensare di tornare la splendida squadra che abbiamo visto fino alla settimana scorsa in occasione del derby col Fabbrico.

fabbrico - US MONTECCHIO 1-1


Marcatori: dal 10’pt Zampino (F), al 40’pt Oliomarini (M).

Fabbrico: Saezza (dal 1’st Scardovelli), Aranda, Marastoni, Ferrari (dal 11’st Genova), Garlappi, Aldrovandi, Zuccati (dal 25’st Di Marzio), Faye, Zampino (dal 35’st Avanzini), Scappi, Minelli (dal 40’st Gibertoni). A disp.: Agosti, Barbieri, Munciguerra, Fino. All.: Galantini.

Montecchio: Terzi, Pavarini, Longhi, Oliomarini, Contini, Blotta, Bevilacqua, Bassoli (dal 20’st Frontera), Attolini, Dallaglio, Zavaroni. A disp.: Bartoli, Bandaogo, Neri, Dallari, Iaquinta, Silipo, Mirabella, Nouvenne. All.: Capanni.

Arbitro: Maselli di Bologna.

Note: ammoniti al 33’pt Minelli, al 15’st Genova, al 18’st Scappi, al 40’st Aldrovandi (F); al 10’st Dallaglio, al 35’st Oliomarini (M).

Il Montecchio meritava di vincere, ma alla fine non ce l’ha fatta e il Fabbrico mantiene salda la vetta della classifica, con il Montecchio che continua a rimanere sulla scia della capolista, dopo una partita davvero eccellente. La Compagine di Andrea Capanni scende in campo al Comunale di Fabbrico davanti a 300 spettatori, senza alcun timore reverenziale, convinta di poter portare a casa i tre punti che avrebbero riaperto il campionato e in tutta franchezza i giallorossi ci hanno provato fino all’ultimo istante. Il Fabbrico, invece, ha senz’altro giocato un buon primo tempo, mentre nella ripresa, malgrado i cambi ha subito il gioco dei giallorossi.

Venendo alla cronaca del match, la compagine di Maurizio Galantini inizia la partita nel migliore dei modi passando in vantaggio dopo dieci minuti: il portiere del Montecchio Terzi non gestisce al meglio il retropassaggio di un compagno sul pressing di Zampino e nel tentativo di controllare il pallone di petto, appena fuori area, si allunga un po’ la sfera permettendo all’esperto attaccante fabbricese di sospingerla in rete a porta sguarnita. Al 20’ i padroni di casa cercano il raddoppio con una bella azione di Minelli che entra in area e conclude a rete, ma Terzi è attento e sventa la minaccia con un ottimo intervento. Al 33’ il Montecchio si costruisce la sua prima vera palla gol con Nicolò Dallaglio che si lancia in un’azione personale, per poi concludere a rete, ma trova soltanto l’esterno della rete. I giallorossi ci credono e al 40’ arrivano al gol del pareggio: perfetto traversone di Dallaglio dalla destra per Oliomarini che cerca di intercettare il pallone, il portiere Saezza interviene, ma non trattiene la sfera; si genera una mischia in area del Fabbrico, poi Oliomarini, più lesto degli altri, riesce a toccare il pallone in porta, realizzando l’1-1. Nell’occasione Saezza si infortuna ma resta in campo fino alla fine lel prima tempo, giocando con una vistosa fasciatura alla testa; l’estremo difensore biancazzurro, però nell’intervallo lascerà il posto al secondo portiere Scardovelli.

Le due squadre tornano in campo ognuna decisa a vincere la gara, ma a dimostrare di crederci di più, in questa seconda frazione di gioco, è senz’altro il Montecchio che all’11 produce una bella azione con Blotta che entra in area avversaria, poi crossa per l’accorrente Bevilacqua che gira in porta il pallone, ma la sua inzuccata termina di poco a lato. Lo stesso Bevilacqua ci riprova poco dopo, penetra nei sedici metri, ma invece di concludere a rete da buona posizione, cerca l’assist per un compagno, favorendo il recupero della difesa del Fabbrico che intercetta il pallone, sventando la minaccia. Al 33’ risponde il Fabbrico con una scorribanda di Minelli sulla destra, ma il suo pericoloso traversone viene intercettato dalla difesa ospite. Il Montecchio vuole provare a vincere e riparte all’attacco, arrivando al tiro al 40’ con una bella mezza girata al volo di Attolini che non trova lo specchio della porta per pochi centimetri alla destra del portiere. Con questo pareggio, quindi, Fabbrico e Montecchio si dividono la posta in palio e mantengono invariate rispettivamente la prima e la seconda posizione in classifica. Se domani pomeriggio, però il Baiso Secchia dovesse battere il Polinago, la formazione allenata da Paolo Lodi Rizzini potrebbe raggiungere il Montecchio al secondo posto con 31 punti all’attivo.

RIESE - US MONTECCHIO 0-4


Marcatori: al 14’pt Dallaglio, al 20’pt Zavaroni, al 14’st e al 17’st Bevilacqua.

Riese: Codeluppi, Lucchini, Folloni (dal 30’st Demeca), Borghi (dal 17’st Bini), Malavolti, Cuoghi, Pedrazzoli (dal 37’pt Fantastico), Owusu, Mussi (dal 35' Battini), Santini, Mustica (dal 21’st Franchini). A disp.: Oliva, M. Lugli, G. Lugli.. All: Giannerini.

Montecchio: Terzi, Pavarini, Longhi (dall’11’st Iaquinta), Neri, Contini, Blotta, Bevilacqua (dal 25’st Silipo), Bassoli (dal 31’st Bandaogo), Attolini, Dallaglio, Zavaroni (dal 28’st Frontera).  A disp.: Bartoli, Le Piane, S. Mirabella, Dallari, M. Mirabella. All: Capanni.

Arbitro: Craparo di Parma.

Note: terreno discreto ma giocabile, ammoniti Folloni, Mussi, Neri. Espulso Lucchini (R) al 3’st rosso diretto per fallo da ultimo uomo.

RIO SALICETO (RE). Il Montecchio espugna il campo di Rio Saliceto contro una Riese davvero poco concreta, che si è vista travolgere da un Montecchio assolutamente perfetto in tutto e per tutto. La truppa di mister Andrea Capanni, che da quando è arrivato, ha saputo superare le difficoltà iniziali, facendo crescere questa squadra di settimana in settimana, ha saputo approfittare a piene mani dei tanti errori commessi dalla retroguardia locale, legittimando comunque una superiorità che si è evidenziata per tutto l’arco della gara. Dopo 4 minuti di gioco, il Montecchio è giù lì che spinge: Bevilacqua si incunea in un'area lasciata incredibilmente sguarnita dalla retroguardia di casa e solo un’uscita perfetta dell’ottimo Codeluppi riesce a sventare la minaccia. La Riese però non ci sta e risponde per le rime, tant’è che un minuto dopo Malavolti, di testa, sfiora l'incrocio dei pali. Al 14’ arriva il primo gol dei giallorossi: Nicolò Dallaglio si smarca bene in area e riceve da un compagno, per poi trafiggere l’incolpevole Codeluppi con un preciso piatto destro: 0-1. Passano appena sei minuti e l’uomo ovunque Zavaroni approfitta dell'ennesimo errore dei locali e fa partire un gran tiro da lontano sul quale il portiere della Riese, almeno in questa circostanza  avrebbe potuto fare qualcosina in più, ma la sfera gonfia la rete per il raddoppio giallorosso. La Riese a questo punto cerca di reagire e lancia qualche palla in area avversaria, creando alcune mischie che non è riuscita a sfruttare, sciupando anche alcuni facili palloni nei pressi della linea diporta, a conferma del fatto che gli uomini di Giannerini, contro il Montecchio, non erano proprio in giornata.

Nella ripresa la Riese potrebbe accorciare le distanze, ma il gran tiro di Mussi costringe Terzi a superarsi con un grande intervento in calcio d’angolo. Passa un minuto e il Montecchi parte di nuovo in contropiede che porta Dallaglio pronto alla battuta a rete, tant’è che Lucchini lo trattiene visibilmente, col giocatore del Montecchio lanciato verso la porta difesa da Codeluppi; per l’arbitro non ci sono dubbi e il giocatore della Riese deve lasciare anzitempo la contesa con un rosso diretto. A questo punto la partita per la Riese sembra ancora più in salita, mentre per il Montecchio la strada viene ulteriormente spianata e così la truppa di mister Andrea Capanni arriva a segnare due reti, una al 14’ e l’altra tre minuti dopo con il funambolico Bevilacqua, sempre facilitato da una difesa rossonera tutt’altro che in palla. , sempre con la complicità della retroguardia rossonera. Al 31 l’ultimo sussulto: il Montecchio usufruisce anche di un calcio di rigore, ma Dallaglio, dal dischetto, calcia il pallone oltre la traversa e il risultato 

POLINAGO - US MONTECCHIO 1-2


Marcatori: al 16’pt Contini (M), all’8’st Faissal (P), al 17’st Bevilacqua (M).

Polinago: Brambilla, Giannotti (dal 30’st Kadeli), Pasquesi, Rosi (dal 21’st Mackdouli), Ori, Vanneste, Faissal, Altariva (dal 21’st Mastroleo), Gorrieri (dal 30’st Maestri), Bortolani (dal 46’st  Menconi), Bellei. A disp.: D’Arca, Alfieri, Bertogli, Neri. All.: Marco Santi.

Montecchio: Terzi, Pavarini, Longhi, Iaquinta, Contini, Blotta, Bevilacqua (dal 28’st Frontera), Bassoli, Attolini, Dallaglio (dal 36’st Salipo), Zavaroni. A disp.: Bartoli, Le Piane, Bandaogo, Amato, Dallari, M. Mirabella, S. Mirabella. All.: Capanni Andrea.

Arbitro: Botti di Piacenza.

Note: ammoniti Rosi, Longhi, Ori, Pasquesi, Bellei, Dallaglio, Mastroleo.

Il Montecchio vince anche a Polinago e rimane da solo al secondo posto in classifica. Peccato, per la squadra di mister Andrea Capanni, che anche il Fabbrico abbia vinto in casa con la Scandianese, mentre il Baiso Secchia, terzo in classifica, prossimo avversario della Vianese la settimana prossima, abbia superato il Fiorano tra le mura amiche. Tornando alla gara di Polinago, il Montecchio ha compiuto una nuova straordinaria impresa, andando ad espugnare un campo tutt’altro che semplice, coronando questo momento magico con altri tre punto d’oro.

Venendo alla cronaca, parte forte il Polnago con Altariva che serve una palla al bacio a Gorrieri che prova a segnare di testa, ma Terzi è più lesto e intercetta la traiettoria. Al 13’ ci prova subito il Montecchio: Nicolò Dallaglio recupera palla al limite dell’area, sfruttando un errore della difesa modenese e prova il tiro, ma la sua conclusione finisce alta sopra la traversa. Al 16’ il Montecchio trova il vantaggio: punizione al limite dell’area di Dallaglio che mette il pallone a centro area dove, nella mischia, spicca Contini che di testa trafigge il portiere avversario: 0-1. Al 38’ il Montecchio cerca il 2-0 con Bevilacqua che, dal limite dell’area piccola, spaventa Brambilla con un tiro impreciso. Al 44’ Giannotti, a centrocampo, si porta al limite dell’area prova arriva alla conclusione che termina oltre il montante alto della porta difesa da Terzi.

Nella ripresa la musica il Polinago parte forte e perviene subito al pareggio dopo 8’, quando Bortolani salta l’uomo e mette in mezzo, da fondo campo, un pallone preciso sul piede di Faissal, che la insacca sul secondo palo. Il Montecchio non ci sta e reagisce prontamente, tant’è che al 17’ perviene al raddoppio: Dallaglio imbecca Bevilacqua con uno dei suoi tocchi di precisione chirurgica e l’attaccante giallorosso si porta in area e trafigge di giustezza Brambilla, incolpevole sul tiro: 2-1. Al 26’ il Montecchio potrebbe raddoippiare: Dallaglio calcia una punizione dal limite dall’area, ma la difesa la respinge, poi l’azione sfuma. A divorarsi invece il gol del possibile pareggio è il Polinago che, al 30’ mette in campo un’ottima azione che porta Pasquesi al cross per Giannotti la cui conclusione termine di poco oltre la traversa e i giallorossi alzano di nuovo le braccia al cielo.

US MONTECCHIO-VIANESE 1-0


Marcatori: al 32’pt Pavarini (M).

MONTECCHIO: Terzi, Pavarini, Longhi, Oliomarini, Contini, Blotta, Bevilacqua (dal 26’st Nouvenne)( dal 47’st Bandaogo), Bassoli, Attolini, Dallaglio (dal 43’st Frontera), Zavaroni. A disp.: Bartoli, Le Piane, Iaquinta, Silipo, Dallari, Mirabella. All.: Andrea Capanni.

VIANESE: Della Corte, Peterlini, Rubini (dal 32’st Gatta), Coli, Valmori, Leoncelli (dal 24’st Calabretti), Gareri (dal 13’st Terni), Davoli (dal 25’pt Montanari), Predelli (dal 44’st Macca), Ansaloni, Galassi. A disp.: Codeluppi, Montanari, Fantini, Pe, Charaa. All.: Massimo Vacondio.

Arbitro: Maselli di Bologna.

Note: ammoniti Longhi, Zavaroni (M); Predelli (V); osservato un minuto di reccoglimento prima della gara in memoria di Umberto Terenziani, storico dirigente del Montecchio scomparso in questi giorni.

Il Montecchio vince l’importantissima sfida con la Vianese, con la quale divideva il secondo posto prima della sfida di ieri, e consolida la propria posizione, mentre i rossoblù di mister Vacondio, che non hanno comunque giocato una brutta partita, recrimina per non aver saputo rispondere al gol di Pavarini.

La partita si apre con un minuto di raccoglimento in memoria di Umberto Terenziani, storico dirigente del Montecchio, per tanti anni vice presidente della società giallorossa, che ha dato un contributo fondamentale alla crescita e alla storia del club del presidente Massimiliano Palmia. Tifoso immancabile ogni domenica sugli spalti, Terenziani, fino all’ultimo istante della sua vita ha seguito la sua squadra del cuore e per questo motivo dirigenti, giocatori e staff, oltre al minuto di raccoglimento in sua memoria, hanno deciso di dedicare l’importante successo contro la Vianese al loro amato ex vice presidente scomparsi in questi giorni.

Tornando alla gara allo stadio Silvio d’Arzo di Montecchio Emilia, la formazione di casa alza le braccia al cielo dopo una partita davvero avvincente, giocata a viso aperto da entrambe le formazioni, decisa da una rete del terzino Pavarini, classe 2004, che, risolve in mischia un corner di Nicolò Dallaglio, ex di turno, mandando il pallone sotto l’incrocio, malgrado il tentativo di testa dell’ottimo capitan Lorenzo Galassi, il migliore tra i suoi assieme al portiere Alfonso Della Corte. Con questo successo il Montecchi prosegue la scia positiva dopo la vittoria contro la Sanmichelese e rimane saldamente nella scia del Fabbico capolista, mentre la Vianese, che rimane comunque in zona play off, viene superata in classifica da Riese e Baiso Secchia. La partita inizia subito ad essere scoppiettante e dopo un minuto di gioco, la Vianese perde un pallone in uscita e Bevilacqua cerca subito la conclusione senza fortuna. Dopo 6’ ci prova Ansaloni, ma il suo tiro è debole e Terzi blocca senza problemi. Al 18’ capitan Galassi, da sinistra, mette un mezzo un pallone delizioso per Davoli che non è preciso e Terzi respin ge, sul batti e ribatti successivo Gareri calcia alto da buona posizione. Al 25’ la partita si mette un po’ in salita per la Vianese a causa dell’infortunio di Davoli, costretto a lasciare il campo, dando spazio a Lapo Montanari. L’equilibrio sembra regnare sovrano e il Montecchio cerca quindi di romperlo con Attolini che recupera un bel pallone al limite, poi scarica un destro sul palo lontano che costringe Della Corte al grande intervento in corner. Sulla successiva battuta, lo stesso Della Corte compie un autentico miracolo, deviando dalla linea di porta una splendida incocciata di Oliomarini su corner da destra del solito Dallaglio: gli ospiti protestano perché secondo loro la palla ha superato la linea di porta, ma il guardalinee, posizionato sulla bandierina, ha considerato regolare l’intervento del portiere della Vianese; l’azione comunque non finisce e torna in calcio d’angolo, dalla cui battuta, nasce la mischia che Pavarini risolve infilando il pallone sotto l’incrocio dei pali alla sinistra di un attonito e incolpevole Della Corte, malgrado il tentativo di salvataggio in salto di capitan Lorenzo Galassi. Passano cinque minuti e la Vianese sfiora il pareggio: splendida punizione di capitan Lorenzo Galassi che, dal limite dell’area, leggermente decentrato sulla destra, colpisce la base interna della traversa, poi la palla rientra in campo, ma nessun giocatore vianese riesce a deviarla di nuovo verso la porta di Terzi. Al 40’ il Montecchio sfiora il raddoppio: Dallaglio pennella un pallone per Bevilacqua che cerca il palo lontano, ma Della Corte si allunga con la sua manona e devia di nuovo la sfera. Verso la fine del primo tempo la Vianese ci riprova, questa volta con l’ottimo Coli, autore di una prova maiuscola, che sempre sfruttando una palla inattiva, non arriva per pochi millimetri all’impatto con la stessa.

Nella ripresa il ritmo cala e inizia la girandola delle sostituzioni, con tanti scontri a centrocampo e poche azioni da rete. Dopo 9’ Attolini, ben servito ancora da Dallaglio nel ruolo di rifinitore, conclude bene in porta, ma Della Corte gli dice ancora di no con un altro ottimo intervento, poi le due squadre cercano qualche verticalizzazione, spesso arginata dalle difese avversarie. Nel finale, mister Vacondio toglie Predelli ed inserisce il difensore Macca in attacco, per cercare il tutto per tutto, ma anche in questo caso, a parte un pallone che attraversa l’area del Montecchio che nessuno tocca e qualche mischia, i giallorossi rischiano davvero poco e alla fine alzano le braccia al cielo.

MONTECCHIO CALCIO PIANGE UMBERTO TERENZIANI 


Con immensa tristezza e commozione U.S. Montecchio Calcio A.S.D. piange la scomparsa di Umberto Terenziani, per tanti anni vicepresidente della nostra società fino al 2019.

Il suo instancabile operato a sostegno e supporto dei colori giallorossi ha dato un contributo fondamentale alla crescita e alla storia del movimento calcistico montecchiese.

Tifoso immancabile alla domenica sugli spalti, fino all’ultimo ha seguito la sua squadra del cuore, e in segno di rispetto e riconoscenza il prossimo turno di campionato osserveremo un minuto di silenzio in suo ricordo.

Dirigenti, collaboratori, staff tecnici e giocatori tutti, di oggi e di ieri, si stringono forte in un grande abbraccio all’intera sua famiglia.

Sinceramente grazie, caro Umberto, riposa in pace.

GRANDE ENTUSIASMO PER LA NEONATA SQUADRA FEMMINILE


15/11/2022 -

Calcio femminile. Le giovani granata della Reggiana, ospiti al D’Arzo, hanno tenuto a battesimo la neonata squadra giallorossa

E’ stata una splendida festa di sport nella quale qualunque partecipante ha provato tanto entusiasmo e tanta voglia di rivivere più avanti le emozioni provate domenica mattina. Dopo un paio di open day, finalizzati ad avvicinare al calcio giovanile le ragazzine della zona Val d’Enza, il Montecchio ha organizzato la prima amichevole fra la propria neonata squadra femminile e le pari età della Reggiana. L’incontro ha avuto luogo sul sintetico del Silvio d’Arzo, alla presenza di tanti genitori, ma anche di tante persone incuriosite dall’evento. “Siamo partiti da due mesi e abbiamo già 8 bimbe un po’ più grandi, che si allenano da sole, quindi non coi maschi, sotto la guida di Francesco Baffa, responsabile della nostra sezione agonistica e altre 5-6 atlete più giovani, inserite invece coi ragazzini, loro pari età, del 2012-2013 - spiega Soufiene Kessabi, coordinatore dei Pulcini 2012-13, nonché responsabile del progetto del calcio femminile - Domenica mattina le abbiamo riunite tutte in una sola squadra per consentire loro di disputare questa amichevole contro la Reggiana femminile, che ringrazio per la disponibilità, dando vita a una giornata ricca di emozioni e carica di un entusiasmo che si percepiva a livelli altissimi. Visto il successo dell’evento, a tale iniziativa ne faremo seguire altre con amichevoli, feste e open day aperti a tutte, per consentire a qualunque ragazza voglia avvicinarsi al calcio, di provare le medesime emozioni vissute da tutte le atlete domenica mattina”.
Il Montecchio, per far crescere tale progetto, ha incaricato Soufiene Kessabi di tenere i rapporti con Reggiana e Sassuolo femminile e di organizzare tornei, open day e iniziative varie per far dare linfa a questa nuova creatura. La società giallorossa prosegue parallelamente anche con la crescita del Settore giovanile maschile che quest’anno ha raggiunto, e forse già superato, i numeri della stagione pre covid in termini di iscrizioni.
“A fine agosto siamo partiti con grande entusiasmo col progetto del calcio femminile - aggiunge il vice presidente Giordano Colli - e dopo pochi mesi abbiamo già organizzato un evento davvero piacevole e ben riuscito come quello di domenica. Le ragazze si stanno impegnando tanto, si divertono molto e hanno fatto amicizia fin da subito tra dil loro, e questo credo sia la cosa più importante. Crediamo che quello intrapreso dal Montecchio sia il cammino giusto, per cui continueremo su questa strada”.


Domenica 4 settembre il secondo Open Day femminile a Montecchio.

Domenica 4 settembre, dalle 10 a mezzogiorno, nella splendida struttura del Silvio d’Arzo di Montecchio, avrà luogo la seconda e ultima giornata dello stage aperto a tutti.....



Il presidente Palmia: “Obiettivo salvezza e un vivaio in crescita”.

“In prima squadra solo gente che abbia voglia di riscatto e tanti giovani provenienti dalla Juniores Elite. Si consolida al sodalizio con Plaza. Pronti per il femminile"....



US MONTECCHIO, UN COORDINATORE PER OGNI FASCIA DI ETÀ

Dopo tre anni si dividono le strade fra Giorgio Sassi e la società giallorossa, che nel frattempo ridisegna il vivaio per affrontare nuove sfide, promosso Baffa a responsabile della Scuola calcio. Ogni squadra, oltre allo staff, avrà un tecnico esperto per far crescere gli allenatori giovani....



UN GRADITO RICONOSCIMENTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE


In settimana l’Amministrazione Comunale di Montecchio Emilia ha conferito alla nostra società un riconoscimento per il premio regionale della valorizzazione dei giovani conseguito recentemente dal comitato territoriale FIGC.
L’attestato è stato consegnato a Massimiliano Palmia, Presidente di US Montecchio Calcio, da parte dell’Assessore Stefano Ferri, sempre attento e vicino alle attività del mondo giallorosso.
Al Sindaco, all’Assessore e all’intera Amministrazione vanno i ringraziamenti del nostro Consiglio Direttivo per questa piacevole sorpresa.


US MONTECCHIO CALCIO PRESENTA MISTER CAPANNI

Andrea Capanni, nuovo mister del Montecchio, riparte dalle motivazioni e assieme al nuovo disse Enea Ligabue, sta iniziando a puntellare la sua squadra, confermando però solo quei giocatori che dimostrano di avere ...

MONTECCHIO, PRIMA REGGIANA (DECIMA IN REGIONE) NELLA VALORIZZAZIONE DEI GIOVANI.


Il Montecchio è la prima squadra reggiana nella classifica stilata dal Comitato regionale della Figc per la valorizzazione dei giovani nei campionati dilettantistici. Il Montecchio è decimo in classifica generale, escluse ovviamente le formazioni retrocesse, preceduta da Porretta, Misano, Bellaria, Due Emme, Casumaro, Castel San Pietro, Fossolo, Gotico e Sesto Imolese. Tale risultato rappresenta un segnale forte di coerenza di una società che, tre anni fa, all’atto del proprio insediamento, annunciò un progetto di valorizzazione dei giovani in Promozione e che oggi, con questo risultato, dimostra di aver mantenuto quanto promise.

"Per noi è motivo di grande orgoglio - dice il presidente Massimiliano Palmia - Quando siamo entrati abbiamo dichiarato di voler valorizzare i nostri ragazzi e lo abbiamo fatto. Questo premio conferisce coerenza e credibilità al nostro progetto".

“Escludendo le retrocesse che non vengono premiate, siamo decimi in regione e secondi tra le province di Piacenza, Parma, Reggio e Modena, preceduti solo dal Gotico, oltre ad essere la prima società reggiana in graduatoria e la prima assoluto del nostro girone di Promozione - aggiunge il vice presidente Giordano Colli - Siamo davvero contenti e continueremo su questa strada".

.

Il Vicepresidente Giordano Colli ospite di 91°Minuto.

Il nostro lavoro è la nostra forza, la ragione per la quale ogni mattina apriamo gli occhi e non vediamo l'ora di iniziare a fare ciò che amiamo, è ciò che ci spinge a ottenere sempre di più da ogni nuova sfida.

MONTECCHIO JUNIORES, MAI COSÌ IN ALTO: GIOCHERÀ IN ELITE

Storico risultato per il Montecchio Juniores che, dopo aver sfiorato la vittoria del Campionato regionale Figc, si qualifica comunque nel novero delle migliori squadre della regione, conquistando il diritto di disputare l’anno prossimo la categoria Elite.
L’artefice di tutto questo, alla guida di un gruppo fantastico, è senz’altro Luca Padula, ormai l’uomo dei miracoli in casa Montecchio visto che, dopo essere stato prima il vice prima a Siligardi, poi di Paganelli in prima squadra, ha sostituito quest’ultimo portando a casa 7 punti nelle ultime tre gare, tali da garantire la permanenza del Montecchio in Promozione. Parallelamente, essendo in primis l’allenatore della Juniores, ha portato i suoi ragazzi allo strepitoso risultato di raggiungere l’Elite.
“Sono al settimo cielo - spiega il tecnico Luca Padula - perché ad inizio stagione non si pensava certamente che la stagione evolvesse in questo modo. Quando ci siamo ritrovati il 16 agosto nessuno pensava che avremmo disputato un campionato del genere, raggiungendo un obiettivo così ambizioso, il miglior traguardo raggiunto negli ultimi anni dagli Juniores del Montecchio. I ragazzi hanno portato a termine un percorso incredibile di crescita costante e si sono avvero meritati tale successo. Mi dispiace solo che per un misero punto siamo arrivati settimi alle qualificazioni per la fase finale valida per l’assegnazione del titolo, visto che a passare al turno successivo sono state le prime sei. Per quanto riguarda la Promozione, invece, il 9 agosto scorso, quando siamo partiti, gli obiettivi erano forse diversi, ma abbiamo avuto tanti problemi e i 7 punti realizzati nelle ultime tre gare ci hanno permesso di rimanere in categoria, evitando i play out”.
Qual è stato il grande merito della Juniores?
“Il forte legame che si è creato tra i ragazzi e che ha formato un gruppo che ho visto crescere nel tempo, un gruppo che ha saputo creare anche una forte complicità con noi dello staff e con gli stessi dirigenti. Abbiamo vinto tante partite anche e soprattutto grazie a questa voglia di stare assieme e di aiutarci, visto che i sabati negativi sono capitati a tutti, ma noi, come gruppo, abbiamo sempre avuto la forza di gettare la gamba al di là dell’ostacolo”.
Tra l’altro, grazie a questa crescita, siete riusciti a valorizzare anche tanti ragazzi in Promozione...
“E’ assolutamente così. Oggi il Montecchio può dire, senza il timore di essere smentito, di avere tanti giovani davvero forti, molti dei quali si sono ritagliati spazi importanti in Promozione, tant’è che è nostra precisa intenzione puntare su di loro per il futuro della prima squadra. Di questo bisogna ringraziare la società che ha sempre avuto questa vision, investendo sul ragazzi di casa propria”.
I traguardi non sono però finiti, visto che siete ancora in lizza per il Cavazzoli…
“Sì, stiamo facendo bene, quindi non ci resta che continuare così”.
Hai già pensato all’anno prossimo. Continuerai ad allenare entrambe le categorie?
“Non lo so. Per ora ci godiamo questo momento, concludiamo il Cavazzoli, che vorrei continuassimo a vivere da protagonisti, poi ci metteremo seduti a fare due chiacchiere a parlare del nostro futuro”.


MONTECCHIO, TUTTO PRONTO PER IL CAMP ESTIVO.

La pandemia ha fatto lievitare il numero degli iscritti, mentre prosegue l’attività con la società bergamasca. Ne parliamo col tecnico Alessandro Ferrari....

TUTTO PRONTO PER IL CAMP CON L'ENGLISH DAY.

In giugno e luglio l’attività proseguirà. Il nuovo tecnico Sofien Kessabi introduce una splendida iniziativa....

"EDUCARE COL DIVERTIMENTO ATTRAVERSO LO SPORT"

Il coordinatore del settore giovanile sottolinea l’importanza del camp di giugno e luglio....

Il Montecchio Calcio si unisce al cordoglio per la scomparsa di Aldo Pattacini.



Il Montecchio calcio, nella persona del presidente Massimiliano Palmia, del vice presidente Giordano Colli e di tutto lo staff dirigenziale tecnico della società giallorossa, si stringe alla famiglia Pattacini in questo momento di dolore. "Aldo è sempre stato un pilastro importante nella storia dell’Us Montecchio - dice il presidente Palmia - una persona che si è dedicata al lavoro, alla famiglia e allo sport, un uomo che ha dato un contributo importante al tessuto sociale e al mondo sportivo attraverso la sua azienda Csf. Ci mancherà moltissimo”.


*BUON COMPLEANNO, FIDÈGH*


In occasione del traguardo del 90esimo compleanno , U.S. Montecchio Calcio porge con affetto e gratitudine i più sinceri auguri a Lino Giglioli, da tutti conosciuto come Fidègh, co-fondatore prima, e poi allenatore, direttore sportivo e presidente della nostra compagine giallorossa, che a lui tanto deve per la passione con cui nel tempo ha trasmesso a noi tutti l’amore per questi colori. Un brindisi e un grazie di cuore.


RICHIAMO A RISPETTO E SPORTIVITÁ DA PARTE DI GENITORI E FAMILIARI ACCOMPAGNATORI

U.S. Montecchio Calcio A.S.D. biasima e condanna con fermezza gli episodi di comportamenti incivili e inqualificabili, che sono accaduti sugli spalti lo scorso fine settimana al difuori dei terreni di gioco durante lo svolgimento di alcune partite del Settore Giovanile, e che hanno visto coinvolti genitori e accompagnatori dei giocatori di età minore.

A tale riguardo, la nostra Società, che non è disposta a tollerare questi atteggiamenti, si è già mossa nelle sedi opportune, prendendo le adeguate contromisure a tutela dei principi di rispetto, educazione e sportività, che prevalgono su qualsiasi risultato in campo.

Si coglie poi l’occasione per riprendere alcune indicazioni della Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.) per le norme di comportamento destinate ai genitori, ai tutori, ai familiari e in generale agli accompagnatori, in base alle quali tutti questi soggetti sono chiamati e devono impegnarsi a:

-            condividere e promuovere i valori e gli obiettivi dell’attività del Settore Giovanile e Scolastico;

-            partecipare con entusiasmo alle attività proposte, supportando i giovani calciatori e le giovani calciatrici;

-            tenere un comportamento collaborativo e rispettoso nei confronti di tutti i soggetti coinvolti, siano essi giocatori, giocatrici, tecnici o altri membri degli staff, genitori, arbitri, direttori di gara, ecc.;

-            promuovere il fair play e favorirlo in tutte le circostanze;

-            rispettare le decisioni prese dagli arbitri, dagli ufficiali di gara, dagli allenatori e da tutti gli altri collaboratori o membri degli staff nell’interesse dei calciatori e delle calciatrici;

-            non usare e non tollerare comportamenti o linguaggi offensivi, da o verso qualsiasi giocatore, giocatrice, direttore di gara o qualsiasi altro soggetto coinvolto;

-            lodare e applaudire l’impegno e la partecipazione piuttosto che concentrarsi su prestazioni e risultati;

-            non tollerare e non incoraggiare alcuna forma di bullismo;

-            non umiliare o sminuire i giovani calciatori e le giovani calciatrici o i loro sforzi in una partita o in una sessione di allenamento, e non incolpare uno di loro per non aver ottenuto i risultati auspicati.

Questi codici di condotta si intendono sottoscritti e fatti propri da tutti coloro che accompagnano bambini e ragazzi a partite e allenamenti.

La mancata osservanza di queste regole comportamentali da parte di genitori, tutori, familiari e in generale accompagnatori comporterà in maniera insindacabile da parte di US Montecchio Calcio possibili sanzioni, che possono andare dalla diffida fino anche all’espulsione dell’atleta tesserato dalla Società con restituzione della rata versata, eventualità a cui ci auguriamo non si debba arrivare, per non essere costretti a penalizzare un bambino o un ragazzo per la cattiva condotta di un adulto.

Confidiamo sul senso di responsabilità di tutti quanti per assicurare un ambiente sereno e accogliente agli atleti, sia quelli del nostro Settore Giovanile, sia quelli avversari, e a tutti gli addetti ai lavori, dagli staff ai direttori di gara.

Ricordiamo sempre che il calcio è un gioco, e che noi grandi siamo qui solo per dare modo ai piccoli di giocare e divertirsi insieme.

Dopo così tanto tempo di inattività e lontananza a causa della pandemia, non roviniamo la festa ai nostri bambini e ai nostri ragazzi, alle nostre bambine e alle nostre ragazze, proprio ora che si sta ripartendo.

Lasciamoli divertire in gioia e serenità.

 

Consiglio Direttivo U.S. Montecchio Calcio A.S.D.

Montecchio Emilia, 15 Ottobre 2021

ATALANTA IN VISITA AI CAMPI DI MONTECCHIO.


NUOVA USCITA giornalino "FORZA MONTECCHIO".

MAIN SPONSOR

                                        PRIVACY

Centro Sportivo "S. D'Arzo"
Strada per Sant'Ilario, 
Montecchio Emilia - 42027

I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Centro Sportivo "L. Notari"

Via L. D'Este,1
Montecchio Emilia - 42027

I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Telefono

327 090 9513

Orari di apertura

Lunedì e Giovedì dalle ore 18:00 alle 19:30

Italia

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla Privacy.