La nostra Storia
U.S. Montecchio Calcio si iscrive in FIGC il 10 luglio 1963 e partecipa al campionato di 3^ Categoria nella stagione 1963/64.
All’epoca a Montecchio non esisteva il campo da calcio, e per due anni le partite sono state disputate sul terreno di gioco di Barcaccia, frazione di San Polo D’Enza.
Alla fine del 1964 viene ultimato il campo sportivo Lino Notari, e il campionato 1965/66 vede finalmente il Montecchio giocare sul campo del proprio paese.
Nello stesso anno U.S. Montecchio vince il campionato e viene ammesso in 2^ Categoria.
Nella stagione 1966/67 viene organizzata e prende avvio l’attività del Settore Giovanile, e da quel momento in poi sino ai giorni nostri il vivaio delle formazioni giovanili rappresenta un elemento distintivo di U.S. Montecchio Calcio.
Nel 1969, vincendo il campionato di 2^ Categoria, il Montecchio è promosso in 1^ Categoria.
Nella stagione successiva 1969/70 si concretizza il doppio salto e, con la vittoria del secondo campionato consecutivo, il Montecchio sbarca in Promozione, in un’epoca dove questa era ancora la categoria immediatamente sotto alla cosiddetta Quarta Serie, la Serie D.
In quegli anni U.S. Montecchio rappresentava la squadra dal ranking migliore in provincia di Reggio Emilia dopo Reggiana e Guastalla.
In oltre 50 anni di attività U.S. Montecchio Calcio ha partecipato a:
- 3 campionati di 3^ Categoria
- 10 campionati di 2^ Categoria
- 21 campionati di 1^ Categoria
- 22 campionati di Promozione.
Il miglior risultato conseguito fino ad ora dalla Prima Squadra è stato il raggiungimento delle finali play-off nel Campionato di Promozione Dilettanti del 2015.
Nel 2003 la società U.S. Montecchio Calcio ha contribuito direttamente alla ristrutturazione del Centro Sportivo “Lino Notari” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Nel 2015 U.S. Montecchio Calcio ha ricevuto da Giovanni Malagò, Presidente CONI, la stella di bronzo al merito sportivo a celebrazione delle benemerenze acquisite in tanti anni di attività.
A dicembre 2015, con una cerimonia a Roma, il Presidente della Lega FIGC, Carlo Tavecchio, ha premiato U.S. Montecchio Calcio per il 50° anniversario della sua fondazione, consegnando una targa di riconoscimento al mitico Lino “Fideg” Giglioli, che per quarant’anni ha guidato la società insieme al compianto presidente Adile “Titti” Montanari e al segretario Ilario Gabbi.
Il 21 giugno 2019, a fronte delle dimissioni del presidente uscente Claudio Dosi, e degli altri membri del consiglio Umberto Terenziani, Gianni Dionigi, Paolo Franceschini e Umberto Gasperini, che hanno retto le redini della società per un paio di decadi, si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo, composto dal neopresidente Massimiliano Palmia e dai consiglieri Giordano Colli, Giovanni Fico, Enea Ligabue e Giovanni Lusetti.
A fine giugno 2019 U.S. Montecchio Calcio ha rinnovato la propria immagine presentando ufficialmente il suo nuovo Logo, un disegno innovativo e stilizzato nel quale sono stati inglobati gli elementi di riferimento della società: i paesi di Montecchio e Aiola, la torre del castello montecchiese e la divisa giallorossa della squadra.
Da sempre punto di riferimento sportivo per i ragazzi dell’intero territorio della Val D'Enza, nel corso degli anni sono confluite in U.S. Montecchio Calcio le esperienze e le risorse di altre due società calcistiche montecchiesi del passato, C.A.B. (Circolo Azio Bonetto), storica realtà parrocchiale che tanto ha contribuito alla crescita del movimento sportivo per i ragazzi del paese fino ad inizio nuovo millennio, e Rocca 68, compagine che nei suoi circa trent’anni di vita ha militato tra la 3^ e la 1^ Categoria, e con la quale si è dato vita ad alcuni accesi derby locali a metà degli anni ’90 con un Lino Notari tutto esaurito.
Il Settore Giovanile nel corso della propria attività ha ottenuto significativi risultati nei vari campionati di appartenenza, tra cui spiccano le vittorie di:
- 2 campionati nella categoria Juniores Provinciali;
- 3 campionati nella categoria Allievi Provinciali;
- 3 campionati nella categoria Giovanissimi Provinciali;
- 1 Torneo Cavazzoli.
Questi lusinghieri risultati del Settore Giovanile sono stati conseguiti credendo e perseverando il principio di fondo di un circolo virtuoso in cui il ragazzo resta il centro ed il focus di tutto il percorso delle giovanili: più si migliora sotto ogni aspetto, comportamentale, educativo e tecnico, più si progredisce e si matura sia come persona, sia come atleta, e più alla fine ci si diverte a praticare il proprio sport preferito.
L’intendimento di U.S. Montecchio è accompagnare e favorire la crescita dei protagonisti del proprio vivaio sia come persone, sia come calciatori e, proponendosi di rendere un servizio sempre più efficace alla comunità locale, la stella polare che viene tenuta a guida è lo stare bene insieme ed il praticare sport in un ambiente sano e sereno.
Aldilà di qualsiasi risultato sul campo, la missione territoriale di U.S. Montecchio Calcio rimane il rispetto della vita e della crescita equilibrata dei bambini e dei ragazzi, dando priorità a scuola, educazione ed aggregazione, e permettendo di giocare a calcio con gli amici in un contesto positivo e stimolante, in cui ritrovarsi e divertirsi secondo i sani principi di lealtà e sportività.
Nel corso degli anni l’attività del Settore Giovanile è sempre cresciuta sino ad arrivare a superare i 200 tesserati ai giorni nostri.
U.S. Montecchio è stata affiliata con A.C. Reggiana dal 2015 al 2017, e nel tempo ha mantenuto buoni rapporti di collaborazione con altre società professionistiche delle provincie limitrofe.
Il 4 luglio 2019 U.S. Montecchio Calcio ha stipulato un prestigioso accordo di affiliazione con ATALANTA B.C., realtà professionistica tra le principali in Serie A, e riconosciuta per l’eccellenza del suo Settore Giovanile, attestato ai massimi livelli qualitativi in Europa.
Nella stagione 2020/21 la squadra juniores affronterà la categoria Juniores Regionali FIGC, mentre la Prima Squadra U.S. Montecchio Calcio parteciperà ancora una volta al Campionato Promozione Dilettanti.